CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] 1655, che vide l'elezione Al o VII Chigi, il C. fornisce un'importante testimonianza in un poi era stato eletto il Pignatelli, di due soli anni più giovane.
La figura e'la sia nel 1687 per le divergenze con Luigi XIV sulla libertà di quartiere dell' ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] p. 374), nel 1637 ilgiovane Antonio si stabilì in casa dei defunti fratelli del cardinale Luigi Alessandro Omodei e la coppia ; M. Villani, Strategie papali nell’età di Alessandro VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] del papa, gradito al re di Francia Luigi IX dal quale ebbe in dono le nel fatale 1268 portò ilgiovane re alla morte. Con lui, il 29 ottobre di quell' in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento, Per ilVII centenario della battaglia della ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] il premio di. 1.000 scudi; nove furono i progetti presentati e fra gli altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Camporese ilgiovane, G 30, 39, 41, 90; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 6; Diz. delRisorg. naz., II, p. 698; ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Luigi Favre che la rappresentò al Teatro d'Angennes nel novembre 1821, per tre sere consecutive. Il non impegnò troppo, inizialmente, ilgiovane volto ad inseguire soprattutto i aristocratico collegio di Torino (VII) contro il Revel: su di lui ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] duchessa di Urbino e ilgiovane D. poté seguire con ogni agio il proprio apprendistato cortigiano. . 5-15; R. A. Saner, D., Boccaccio and the Romeo Legend, in Romances Notes, VII (1966), pp. 198-202; C. H. Clough, Pietro Bembo, L. D. and the ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] il concentrarsi dell'interesse, tra atmosfere angosciose di presagi sinistri, sul corpo di una donna, giovaneLuigi Zen, musicista all'antica e avverso a ogni novità, il maestro Luigi Plet, il IV, pp. 233 s.; Encicl. Ital., VII, p. 295; R. Bonelli, in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] conto delle qualità mondane del giovane prelato, del suo nome perfetta intesa del nunzio con il confessore di Luigi XIV, gli avvenimenti delusero VII osteggiato dai gallicani, attribuivano i nomignoli di "M.lle Constitution" e di "M.lle Légende": il ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] musicologia dal titolo Il realismo di Musorgskij, relatore Luigi Ronga. Subito dopo divenuti punto di riferimento per giovani studenti e studiosi che a , La raccolta 136 degli Archivi di etnomusicologia, ibid., VII-VIII (1999-2000), pp. 73-144; R. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] fase di studi (1919-21) ilgiovane, deciso a diventare pittore, poté alla VI (1936) e alla VII (1940) Triennale di Milano, che gli valse il diploma d’onore per i vetri e soprattutto quello del suo avvocato, Luigi Scatturin (1961-63). Tra gli edifici ...
Leggi Tutto