ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] ilgiovaneil Berwick o il Vend6me. Luigi XIV mandò prima in missione diplomatica il Noailles, poi ilVII (1912), pp. 172-185; E. Bourgeois, La diplomazie secrète a14 XVIIIe siècle, II, Philippe V et la politique d'A., Paris 1910; L. Arezio, Il ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] ilgiovane aveva già fatto uscire nella stessa rivista – con ilVII (1898), pp. 61-144 – la tesi di licenza discussa nel 1897, saggio di cui parlò poi con disincanto, definendolo il . Zunino, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XXXIX (2005), pp. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] des Cinquecento, in Römisches Jahrbuch für Kunstgesch., VII (1955) 2, pp. 7-99, passim; P. De Angelis, L'Arcispedale di S. Giacomo in Augusta, Roma 1956, passim; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo ilGiovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Busini, Iacopo Nardi, Luigi Alamanni, con i quali RVF, VII e XLI-XLIII) datano al 15 e al 20 aprile 1543, mentre tra il giugno del 1543 e il settembre
Il dialogo prese il titolo di Ercolano dal nome dell’interlocutore di Varchi, ilgiovane bolognese ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il fratello Balthasar e ilgiovane marchese del Monferrato Giovanni III che in questo scontro perse la vita, il B Luigi II, incoronato re di Sicilia il 21 maggio 1385 da Clemente VII contro Carlo di Durazzo. Il B. d'altra parte aveva vincolato il ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] che la potenza imperiale non rappresentava un pericolo immediato per il potere dei Capetingi. In seguito all'incontro fra LuigiVII e Federico Barbarossa avvenuto nel 1171 a Vaucouleurs, poi del giovane F. con lo stesso imperatore nel 1187, fra Ivois ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] .
Ilgiovane cardinale Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re si incontrasse a Bologna l'11 dic. 1515 con il papa. Subito dopo ilil 19 nov. 1523, un altro Medici, che prese il nome di Clemente VII. Naturalmente il ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] il saccheggio e la conquista di Nicotera, operati invece dal protettore del giovane, ilil porto di Costantinopoli, compiendo atti vandalici. Durante il viaggio di ritorno catturò alcune navi bizantine sulle quali viaggiava il re di Francia, LuigiVII ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] ilgiovane entrò in contatto (la sua prima lettera a Croce è del 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi 1810-1860, Catania 1963; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Il contratto nuziale tra Carlo di Lorena e M. fu stipulato il 23 ag. 1661.
Luigi XIV si impegnò a riconoscere ilgiovane di Savoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di G. Luciani - C. ...
Leggi Tutto