GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di Le Brun, i modelli antichi di Luigi XIV erano rappresentati dalle teste di vari re Guidi. Uno in bronzo di Alessandro VII (circa 1691: Roma, Farnesina), inizialmente curva.
Un altro giovane artista ispirato dal G. fu Pierre Legros, il cui Tobia e l ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] di riflessione sulla realtà italiana: ilgiovane M. rimase colpito dall’atteggiamento al presidente Luigi Einaudi, molto stimato dal M., al Quirinale, mise il suggello a VII) e accostare i modelli teorici alla ricerca applicata. In questo senso il M ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] complessi. Il 7 dic. 1836 sposò Maria Mecocci. In quel tempo strinse amicizia con ilgiovane scultore Luigi Magi ; A. L. Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per ilVII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] dunque accreditato, le primizie rosiane, inducendo ilgiovane a divenire «desideroso di Roma» (ibid (per esempio l’Assunta per il cardinale Luigi Alessandro Omodei, già a Milano alla bibliografia, in Forum Italicum, VII (1973), 2, pp. 268- ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] fu istituito da Carlo Magno tra il 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio Ludovico il Pio (Wolff, 1965, p. ultima erede, Eleonora d'Aquitania, sposando LuigiVII di Francia, gli portò in dote il ducato. Ripudiata dal sovrano nel 1152 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] friulana Caterina Percoto né presso ilgiovane Verga, ambedue in varia misura Il più famoso di essi, Il Brigidino, fu musicato da Luigi Storia della letter. italiana diretta da E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1969, pp. 1038-42; F. Lanza, D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] , il Poitou, il Saintonge e la Linguadoca sotto Luigi VIII (1187-1226), i possedimenti di Raimondo VII di Tolosa sotto Luigi IX essere incoronato imperatore il 22 dicembre 1220 in San Pietro. Se in Germania la politica del giovane Federico è stata ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ricca formazione ilgiovane principe diede Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un atteggiamento più cauto, privilegiando l'intesa con il , Appunti su antichi testi, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 91 s.; L. Chiappini, Gli Estensi ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] del notaio Luigi. Il nonno paterno, di cui riprese il nome, Dossetti. Al rapporto con ilgiovane leader della sinistra DC uso non autoritario della Costituzione, ibid., pp. VII-XII; A. Giorgis, Il rapporto tra politico e diritto nelle riflessioni di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il quattordicesimo anno e fosse quindi entrato legalmente nella maggiore età il 29 marzo di quello stesso anno. Come tutore del giovane principe, Luigi per qualche tempo ospite di Ulrico VII di Württemberg, il quale aveva sposato Margherita di Savoia ...
Leggi Tutto