Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] il 14 e il 15 agosto 1464. Alla successiva elezione il partito piesco non ebbe peso nel Collegio cardinalizio, anche se qualcuno ipotizzò che si potesse designare ilgiovane Enrico VII d' Luigi XII di Francia voleva invece che fosse prescelto il ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] non incoraggiante per la comune dei giovani, si deve se De Viti De Luigi Albertini, il D. pagò lo scotto di questa ritrosia a mettere per iscritto il , L'oeuvre scientifique de quelques économistes étrangers, VII, L'oeuvre financière de D., in Revue ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] essere quelle conosciute fuori dalla scuola: ilgiovane Berio si sentì come investito da quell VII e il trombonista Stuart Dempster nella V, pezzo di geniale gestualità anche per il ’ascolto fa pensare all’ultimo Luigi Nono di Prometeo, tragedia dell ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di Verona. Si tratta di componimenti occasionali di assai mediocre fattura, in cui ilgiovane cardinale viene celebrato con toni ed espressioni di smaccata adulazione. Il C. compose anche l'epigramma di dedica al Riario dei tre libri di ecloghe ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] ultimi.
Il 2 nov. 1505 la nascita di Ercole, chiamato ufficialmente Luigi in del Castiglione, nel luglio 1521 ilgiovane marchese Federico II ebbe la carica da una bolla di Clemente VII del maggio 1529 in cui il pontefice, su richiesta di Federico ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dai romani pontefici e che trovò in Gregorio VII uno dei maggiori assertori, conclude il C., è quanto di più nefasto si potesse Paine è un furioso rivoluzionario. Anche la difesa di Luigi XVI del cittadino Desèze è opera pericolosa perché "per ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] il potere dei moderati andava gravemente logorandosi.
Troppo giovane per presentarsi candidato alle elezioni, il Marianna, nata il 17 maggio 1854. Luigi, nato il 12 maggio Destra toscana, in Rass. stor. toscana, VII (1961), pp. 217-236; E. Ragionieri ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] che il C. compì la sua vera formazione.
Ilgiovane professore 1860 era eletto deputato per la VII legislatura nel collegio di Almenno San , IX (1935), pp. 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G. Buroni a C. C., in ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] E’ pare, Zanobi e Luigi carissimi, a quegli che la VII. Con la pace del 25 aprile di quell’anno i guelfi bianchi e i ghibellini poterono rientrare a Lucca. A questo punto il Castruccio di M. e quello storico si riavvicinano. Tornato a Lucca ilgiovane ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] distinse particolarmente ilgiovane E. s.; II, pp. 231, 233; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, Renata di s., 175, 179; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-XII, Roma 1923-1930, ad Indices; V. Pacifici, L. ...
Leggi Tutto