MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] culminis hospes a Luigi Priuli e in il matrimonio tra ilgiovane Ottavio Farnese e la figlia naturale di Carlo V Margherita d'Asburgo, il pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1906, p. 113; A. Caro, Lettere familiari, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] sarebbe stato sostituito da Antonio da Sangallo ilGiovane, che sulla base di un progetto longitudinale VII de’ Medici: Pietro Aretino a inizio 1525 scriveva che il (a cui andrebbe aggiunto quello per il cardinale Luigi d’Aragona, citato da Vasari), ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] si allentò solo quando Luigi d'Angiò morì inaspettatamente a Ladislao nel luglio 1399. Subito ilgiovane re rivolse le sue ambizioni verso l Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales de ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] del re d'Ungheria Luigi I il Grande e del re di giovane gentiluomo piccardo, Étienne Castel, meno ricco forse di altri pretendenti, ma il cui padre apparteneva alla casa del re. Il fare incoronare a Reims il re Carlo VII. Nella pastora lorenese s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] il nuovo duca, Massimiliano Sforza, fece il suo ingresso nella città lombarda, il 29 dic. 1512, il C. era al suo seguito.
Concluso il 23 marzo 1513 il trattato di Blois fra Venezia e Luigi XII, ilil C. ovviò anche a questo, ponendo ilgiovane ., VII ( ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il G. stesso dichiara avere con la scultura antica fin da molto giovane, e l'amicizia con il Caradosso, non è impossibile che ilgiovaneil G. era a Napoli, dove diveniva famigliare del cardinale Luigi Romano, in Arte e storia, VII (1888), pp. 105-107; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] il genitore, da lui ritenuto avaro e sospettoso, si erano già deteriorati, tanto che spesso ilgiovaneil sovrano in questione è Luigi Filippo d'Orléans), in cui il di studi precedenti di Q.V. Fanucci, in Il Ponte, VII [1951], pp. 28-30; VIII [1952], ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] dalla povertà, crebbe ilgiovane C., assieme al fratello ,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, L'esordio parlam. di F. C., ibid., VII(1961), 80, pp. 19-32; 81, pp. 19-29; Il fallim. della Sinistra ed i radicali, in Storia e ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di esilio, e ilgiovane poté recarsi a Milano. Qui prese servizio come velite il 27 seguente, e il 26 novembre vide per 'Italia a Napoleone I esule a l'Elba, in Rass. stor. d. Risorg., VII (1920), pp. 1-18; M. R. Buccella, La congiura e l'offerta ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] il più antico tra i saggi "scientifici" del B., composti tutti in giovane età, il B., in Studi romani, VII[1957], pp. 451-459, poi con varianti ne Il 'primo' Belli, Roma figlio Ciro, dal cognato di questo Luigi Ferretti, da mons. Vincenzo Tizzani e ...
Leggi Tutto