MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] della feconda e duratura amicizia con ilgiovane Manzoni, colpito, come tanti, la moglie nel luglio 1807, ricevuto da papa Pio VII, e nel maggio 1808 di ritorno da Napoli. copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] non è improbabile infatti che il ritorno di Luigi VIII in Francia, in ilgiovane sovrano a Newark (secondo l'autore dell'Histoire de Guillaume le Maréchal il Germano Chronica, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] drammatica, stipendia per qualche tempo ilgiovane Alessandro Stradella che nel suo palazzo pp. 229, 257; Ist… di Luigi XIV, II, Venezia 1724, pp. 761, 852, 893; P. Giannone, Istoria… di Napoli, a cura di A. Marongiu, VII, Milano 1972, p. 112; [E ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] un editoriale in cui si esortavano i giovani italiani alla lotta armata contro i il capogruppo del PSI, Luigi Bertoldi, e con il cui seguì, dopo l’uscita del PRI dalla maggioranza, un VII e ultimo esecutivo, sino al giugno del 1992, che si ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Vasari ricorda che ilgiovane, pur essendo il primogenito Roberto (2 febbr. 1500), pittore; Giovanni Francesco (15 maggio 1501), orefice; Luigi Tommaso (24 sett. 1503), il Sandro); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII,1, Milano 1911, p. 643; L. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] , coltivati dal giovane Verri nell’ambito unirono poi a costoro Luigi Lambertenghi, il cremonese Giambattista Biffi, il lecchese Alfonso Longo e altri Pietro e Alessandro Verri, cit., VII, p. 289), secondo il modello di famiglia rousseauiano ma con ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] ilgiovane studioso Clement Clarke Moore, il quale rimase affascinato dalla sua personalità. Il Un'operetta sconosciuta sulla morte di Luigi XVI, in Il Marzocco, 25 giugno 1911; 1965, IV, p. 375; VI, p. 381; VII, pp. 152-154, 177, 241-257, 314; A ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ilgiovane clavicembalista che divenne ilLuigi XVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne diversi mesi dando lezioni e concerti; il ), p. 621; V (1803), pp. 196, 578; VI (1804), p. 791; VII (1805), pp. 254, 473, 765; IX (1807), p. 787; X (1808), ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 1883, con una introduzione di Luigi Bodio. Il volume, il cui titolo è Saggio di Italia, presentate al VI e al VII Congresso internazionale di statistica, «nell’ femmine, è evidente che tanto più è giovane la struttura per età della popolazione, tanto ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] i due nipoti (lo stesso M. e il fratello Luigi); nel 1781 le entrate complessive ammontavano a circa designare come viceré e successore ilgiovane figliastro Eugène de Beauharnais. Né di F. Melzi d’Eril duca di Lodi, I-VII, Milano 1958-66, I, pp. 3-5. ...
Leggi Tutto