FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] anche ilgiovane re, e ad ottenere da quest'ultimo il regio Storia del Regno di Napoli sotto la dinastia borbonica, I-VII, Napoli 1817-1833, passim. Molto utili sono P. anni sono N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935 ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 1220.
Fin dal 1213 ilgiovane Federico aveva espresso in la crociata di Luigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale bibliografia
Riccardo di San Germano, Chronicon, in R.I.S., VII, 1725 (anche in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di Luigi XII, e nominò il duca il solo in Europa dotato di un'adeguata conoscenza dell'arabo, e nel 1517 ilgiovane 487, 489 s., 526 s., 529; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 4, Modena 1792, pp. 1592-1597; F. Fiorentino, E. da V. e ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] collaborazione tra Cimabue e ilgiovane D., che avrebbe di Luigi IX.Accanto a questi capolavori indiscutibili del giovane D compilato nel 1625-1626 da mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.I,11, Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Caesar: tra gli interpreti figura ilgiovane Michel Eyquem de Montaigne che già racconta del trionfo di Enrico VIII su Clemente VII, Bale crea poi un’equazione ideologica tra le ritrovata di due Nobili amanti di Luigi Da Porto (1530), è utilizzato da ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Per ovviare alle continue ristrettezze economiche, ilgiovane duca pensò anche di fare un 'Angiò; il quale Filippo de la Rath era sobillato, pare, contro il B. da Luigi principe di in Arch. stor. ital., s. 1, App. VII (1849-50), p. 360; H. d'Arbois de ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] ilgiovane M. preferì ben presto la letteratura volgare acquistando, sempre con l’assistenza di Becchi, una profonda conoscenza della grande tradizione letteraria toscana. Contribuì alla sua educazione letteraria anche Luigi Pulci, il 1981; V-VII, a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a favore del primogenito Luigi, la morte del giovane sovrano dopo appena sette mesi di regno, il ritorno sul trono di sotto C. di Borbone, "La fondazione ed il tempo eroico" della dinastia, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 459-717, 961-984 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] VII e da Francesco I nel corso di un incontro a Marsiglia, dove il si allargò. Loro portavoce fu il poeta Luigi Alamanni, abile cortigiano e favorito guerra. Nella speranza di poter ancora convincere ilgiovane e volubile re, Coligny si accinse da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Luigi XIV. Ilgiovane sposa - il cui ingresso fu salutato festosamente dalla'popolazione - il 4 marzo 1706.
Crescente, però, nel contempo, il disagio con cui F. viveva il 1968, pp. 172, 237, 333 s., 363, 471; VII, ibid. 1975, pp. 197 s., 303, 342, 405 ...
Leggi Tutto