CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di morte per aiutare ilgiovane principe nei suoi primi Valtellina), C. E. riuscì a stanare Luigi XIII da un atteggiamento di passivo riserbo governo in Savoia del principe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5, pp. 7 ss.; L. Marini, René ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] giovani della sua scuola si schierarono a combattere sulle barricate del maggio 1848 (dove fu ucciso quello che era certamente il più colto e il più ideologizzato fra tutti: Luigi da cui nascerà La "Commedia" (cap. VII), con la sua "base ascetica" e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , Esposti, perg. 1104) mostra ilgiovane "dominus Canismagnus" (quattordicenne, era Mantova, con Luigi Gonzaga, esponente 445; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Annuario deglist. trentini, VII (1900-1901), pp. 185 ss.; G. Cipolla, Un amico di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] continuò a mantenere rapporti paterni con ilgiovane tedesco così promettente. Questi, di scienze morali, stor. e filol., s. 3, VII [1880-1881], pubblicato nel 1881, pp. 211-235 Roma. Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi Pareti che ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il futuro genero dell'inviso Luigi Filippo, non per questo rinunziò a chiamare a raccolta tutte le giovani energie per il trionfo delle proprie idee in Francia. Il , La compagna di F. B., in Movimento operaio, VII (1966), pp. 121-122, e P. Onnis, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di Penni e di Girolamo da Treviso ilGiovane. La visita di Carlo V a Mantova in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biaso, Udine 1995, pp. 375-379; P R.'s "I modi", in I Tatti studies, VII (1997), pp. 81-118; A. Belluzzi, Palazzo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] La nobiltà ribelle era giunta a proclamare candidato alla corona Luigi, figlio del re di Francia Filippo Augusto, che era , ilgiovane conte Raimondo VII di Tolosa aveva saputo ridare vigore alla resistenza dell'aristocrazia locale contro il dominio ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] risalente alla fine del regno di Luigi IX il Santo, illustra la situazione delle fallimento. Dopo il periodo di apprendistato, ilgiovane esercitava per un anno il mestiere come e un imperatore, Costantino VII Porfirogenito (912-959), era ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Savoia, Bona, cognata di Luigi XI. La definitiva rottura del fedele Cicco Simonetta, ilgiovane principe volle completare quella -408; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Venezia, presso il quale ilgiovane trascorse una 588-92, 612 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VII, Roma 1914-1923, ad Indices; L. Dorez, La cour du pape Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il ...
Leggi Tutto