FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il F. era ancora uno dei più credibili aspiranti all'elezione insieme col suo rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di conquistare i voti del cardinale LuigiilGiovane ., La chiesa del Gesù in Roma, ibid., VII (1874), pp. 1-24; Id., Giacomo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ilgiovane C. visitasse e frequentasse, da privato, il vecchio maestro, anche se il . Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. che Canton Ticino, in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII-X (1929-1932); P. Bolla, La cittadinanza ticinese di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Torino. A Genova il M. rivide (era lo scopo del viaggio) Luigia (Luisina) Visconti, di ad allora esigeva che ilgiovane possidente provasse a far , 1991); VI, Postille di letture varie (non realizzato); VII, Lettere, a cura di C. Arieti, 1970.
Per un ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ilgiovaneil F. scriveva di sua mano una lettera del Magnifico a Giovanni Antonio Campano. È però altrettanto certo che, agli inizi della sua signoria, Lorenzo preferiva ancora l'"allegra compagnia" di Luigi in "Ratio", VII Colloquio internazionale, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] floridezza economica e sociale (Plinio ilGiovane, Ep., I, 14, pp. 76-97; P. Rugo, Le iscrizioni dei sec. VI-VII-VIII esistenti in Italia, V, La Neustria, Cittadella 1980; R pp. 9-24; V. Terraroli, Luigi Arcioni e i restauri ottocenteschi alla Rotonda ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] dei fecero ‛in origine' (Śatapatha-brāhmaṇa, VII, 2, 1, 4) , ‟Così il matrimonio si verifica un passaggio da un gruppo socio-religioso a un altro. Ilgiovane sposo lascia il la Historia Mongalorum. Nel 1253 Luigi IX inviò Guglielmo di Rubruquis a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] destinata in moglie a Ferdinando VII, rimasto per la terza Luigi Filippo, legato da vincoli di parentela a F., del quale aveva sposato la zia Maria Amelia. Tra i diplomatici e nell'opinione pubblica italiana si diffuse l'impressione che ilgiovane ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] razionalistico, a cui ilgiovane si era sentito insieme con F. Maccagnone principe di Granatelli e Luigi Scalia, adempì con abilità ed energia, ma che trad. franc., ibid., VI (1846), pp. 507-545; VII (1847), pp. 73-92, 201-243; la traduzione italiana ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il 31 marzo 1816, si avvicinò a quel gruppo di giovani che avevano costituito nel 1804 l'Accademia dei Concordi (Luigi Provana, Luigi la concessione della costituzione del 1812 da parte di Ferdinand VII (9 gennaio), l'uccisione del duca di Berry (9 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] prima metà del sec. 12°, l'altra verso il 1220-1225, smantellata dopo l'assedio di Luigi VIII nel 1226 e quindi restaurata. Alla seconda recuperato e utilizzato da Clemente VII (che aveva fatto cardinale ilgiovane) come importante strumento di ...
Leggi Tutto