BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il libretto, all'opera di un giovane allora quasi sconosciuto, Domenico Gilardoni, che in seguito, nel resto della sua breve vita, godette qualche notorietà preparando libretti per Luigi musica di V. B., in La Voce.VII (1915), pp. 1070-1085, 1121-1157 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 1981, pp. 23-25, doc. VII).
Il problema della prima versione della Nostra Donna l'altro di san Iohanne Baptista giovane, et uno de la Madonna Del moto e misura dell'acqua libri nove ordinati da f. Luigi Maria Arconati, a cura di E. Carusi - A. Favaro ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] sua dedica (Oeuvres, VII, p. 53). Più tardi, forse per la mancanza di figli superstiti di Pietro, egli pensò ai pronipoti, figli di Giacomo Manzoni (il famoso politico, bibliofilo e bibliografo) e di Luigia Lugaresi. Con il testamento del B. del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ricordo della sua città natale. Ilgiovane Medici iniziava così a far Este. Noto è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 412; G. Fragnito, In museo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] giovane amante di condizione sociale e culturale ben superiore a quella della stiratrice savoiarda, gli ha dato una figlia, Giuseppina, nata nell'ottobre 1873 (di altra madre è il figlio Luigi, che il 405-438, 549-583, 689-714 VII (1890), t. 25, pp. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo ilGiovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] due appartamenti" per i suoi figli Pier Luigi e Ranuccio (Vasari, p. 450).Nel marzo si era rifugiato Clemente VII, il celebre pozzo di s. pp. 129-48. Parma: B. Adorni, A. da Sangallo ilGiovane e la cupola della Steccata, in Quaderni dell'Ist. di st ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] '24e l'inizio dell'anno successivo ilgiovane D. viene mandato dal padre a lo sorprende la scomparsa di Clemente VII. Si infittiscono tra l'ultimo periodo La situazione precipita allorché viene assassinato Pier Luigi Farnese e sembra al momento che la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] nei secoli di egemonia assira (X-VII) prima della distruzione di Babilonia a cui iscrizione si narra che ilgiovane principe riconquista il trono perduto con l'ausilio du Seuil, 1974).
Cagni 1969: Cagni, Luigi, L'epopea di Erra, Roma, Istituto di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Blanqui: persino Saint-Simon, ilgiovane Mazzini, Weitling, Cabet, Blanc Filippo II, oppure a quella del Re Sole Luigi XIV, che per almeno un ventennio dominò la Monatsschrift für Wissenschaft, Kunst und Technik", 1913, VII, pp. 1067-1094 (tr. it. in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del 1680. Per quanto abile fosse divenuto ilgiovane virtuoso, la nomina ad accademico in un 1709, si trova sempre il C. a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con musicologia, VII (1982), pp. 71-95; R. Bossa, C. e il cardinal Benedetto ...
Leggi Tutto