ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] impedire al figlio di essere ricevuto anch'egli nel monastero. Ilgiovane, povero e senza risorse, emigrò in Francia, dove a nei riguardi della crociata, quando in una lettera a LuigiVII e ad Enrico II, che miravano ad intraprendere una spedizione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] immensa importanza per la carriera dei Capponi. Filippo Strozzi ilGiovane era suo cognato e ciò significava anche un legame con conclusione dell'accordo di Barcellona tra Carlo V e Clemente VII nel giugno 1529 e l'imminente arrivo dell'imperatore in ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] di vari pontefici, tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una negli ultimi dell'anno precedente) ilgiovane Pierleoni fu nominato cardinale diacono dei , la situazione in Francia, ove il re Luigiil Grosso era stato già in rapporti di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Il presidente della Federazione Luigi 'uomo 'resistente' era l'olandese. Ilgiovane Thorpe, annunciato come il nuotatore del secolo, si era bruciato &Hall, 1992.
Biomechanics and medicine in swimming VII, a cura di J.P. Troup, London, Chapman ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di un imitatore.
A un italo-brasiliano, Luigi De Simone, si devono le prime traduzioni in col poeta ilgiovane studioso veniva delineando il suo proprio , Corinne ou de l’italie, Paris 1807, l. VII, ch. II; A. W. Schlegel, Vorlesungen über dramatische ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Angiò il ducato di Normandia) e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da LuigiVII di Francia, aveva portato in dote a Enrico il ducato mai in persona, ma vi si riconoscono con sicurezza ilgiovane Maso di Banco (che qui dà già prova dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] libro di L. Bedeschi, Ilgiovane D. e l'incontro con Murri, Milano 1974; e il lavoro di U. Corsini, Il colloquio D. - Sonnino, Trento 1975. E ancora R. A. Webster, Il primo incontro tra Mussolini e D. (marzo 1909), in Il Mulino, VII (1958), pp. 51-55 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] arco di un quadriennio, ilgiovane completava la sua educazione sull’Accademia, è ancor valido il vecchio Luigi Zenoni, Per la storia della II, 3 del III, 1 del IV, 1 del V, 1 del VII). Scuola di filosofia: don Pietro Lovis, con 9 allievi (di cui 2 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, p. 69 (pp. 6 (pp. 3-10).
14. Marin Sanudo IlGiovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae ovvero Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2034 (= 8834), cc. 81v-92 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Il guerriero prudente, dedicato al cardinale Richelieu. Nel 1643 è la volta della Historia della vita d’Alberto Valstein. Carico di onori, Luigi XIV lo nominò maresciallo delle sue truppe in Italia (6 ottobre 1653) e Alessandro VII spalle ilgiovane ...
Leggi Tutto