• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1992 risultati
Tutti i risultati [1992]
Biografie [943]
Storia [464]
Religioni [214]
Arti visive [212]
Letteratura [172]
Diritto [106]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [85]
Musica [51]
Geografia [33]

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] caso il robusto filo conduttore che connette il giovane comprendente Cavedalis, Luigi Mezzacapo, un napoletano che era il capo di -49. Notes et documents authentiques, Paris 1869, pp. IV, VI-VII, 11 e 16). 37. Alexandre Le Masson, Venezia nel 1848 e ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fedeli e autorità ecclesiastica: numerose le ricorrenze, come il VII centenario della morte di s. Francesco, che 1922; Guido Gigoli, San Luigi Gonzaga ed i giovani, ibid., 26 marzo 1922; 1° elenco di sottoscrizione, "Il Popolo Veneto", 12 maggio ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] che il giovane imperatore volesse a cura di Erich Caspar ed altri, in M.G.H., Epistolae, VII, 1912-1928, nrr. 18, 21, pp. 15-17, 18-19, di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37 ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] uno schizzo di Antonio da Sangallo il Giovane, tracciato sul verso di un di Pier Luigi Farnese. A Venezia, invece, il suo ruolo (pp. 135-152). 60. Francesco Sansovino, Del Secretario, VII, Dedica al Cavalier Leoni aretino, Venezia 1591, cc. 215- ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di quest'opera cf. Gaetano Cozzi, Marin Sanudo il giovane: dalla cronaca alla storia, "Rivista Storica Italiana VII, 8, 1901, pp. 100-110 (pp. 100-121). 71. A. Mazzacane, Lo Stato e il XVIII secolo, a cura di Luigi Berlinguer - Floriana Colao, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sul futuro del paese46. Il giovane Dossetti, pur non potendo vantare gestione dell’Azione cattolica di Luigi Gedda e Carlo Carretto, veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerra di Corea al VII Governo De Gasperi, in L’attesa della povera gente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca per poi diffonderla tra i giovani 'fisico'. In particolare, il giovane Marsilio Ficino, attorno al 1455 il celeberrimo codice dell'inizio del sec. X proveniente dallo scrittoio imperiale di Costantino VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un addirittura da riconoscersi Murad II e il giovane Mehmet, il futuro Conquistatore, che all’epoca del 1987, pp. 36-37 e tav. vii. Le sue sembianze sono attribuite a Polibio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] solo sperare e pregare che il giovane Regno d’Italia, una . Vinay, Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino I, Avanti la Riforma, Firenze 1895, pp. VII-VIII. 16 G. Spini, Risorgimento e protestanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Enciclopedia: genesi e storia di un’idea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] giovane Pantagruel e dice: “mi ha dischiuso il vero pozzo e l’abisso dell’Enciclopedia”. Nel 1536 ritroviamo il termine varie imagines mundi, dalle Etimologie di Isidoro di Siviglia, nel VII secolo, al Liber monstruorum scritto tra VI e VIII secolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali