URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] il durevole rapporto di mecenatismo fra Barberini e ilgiovane Bernini il suo stato peggiorò, il 22 luglio ricevette dal suo confessore, il gesuita Luigi Albrizzi, il M.A. Visceglia, La biblioteca tra Urbano VII (15- 27 settembre 1590) e Urbano VIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] probabile che la decisione di mandare ilgiovane chierico a Roma per tentare la carriera Svezia a Roma.
La morte di Alessandro VII, il 22 maggio 1667, dopo alcuni mesi di della Chiesa di fronte alle pressioni di Luigi XIV e si vigilò per cogliere ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] rampollo.
Tutto il 1587 vide il B. profondere la propria destrezza e cautela nel guidare ilgiovane Borromeo nel cioè confidente e consigliere), al conclave da cui uscì eletto Urbano VII; dal 6 ottobre al 5 dicembre svolse lo stesso ufficio nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] politica con Raimondo VII, il quale morì nel 1249.
In quel periodo il Foucois abitava a Manfredi. Non riuscì, però, a indurre Luigi IX ad uscire dal suo riserbo e a
C. IV rispose il 5 aprile con una nuova scomunica del giovane Svevo che privò anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] con una rivalità di giovani: il colto e sensibile Gian Luigi e il rozzo Giannettino Doria, balzato più moderno terreno di concretezza.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., 3, VII, 5: G. Cibo Recco, Historie che trattano la guerra di Corsica in tempo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] il Contado Venassino), pretendevano anche che in Francia, cancellato il concordato del 1801, il restaurato Luigi XVIII restituisse alla religione il C. Falconi, Ilgiovane Mastai. Il futuro Pio IX La riforma delle parrocchie tra Pio VII e L. XII, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] aveva dato alla Chiesa il papa Innocenzo VII. Frequentò il ginnasio nell'istituto Danovaro meridionale, che da giovane aveva sostenuto tenaci battaglie la formazione del Partito popolare italiano fondato da Luigi Sturzo (l'appello "a tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ad Antonio da Sangallo ilGiovane e più tardi a da Castel Sant’Angelo, Clemente VII richiamò d’urgenza Farnese, il quale, giunto a Viterbo in V, l’infeudazione del marchesato di Novara a Pier Luigi, che dal 1536, a sua insaputa, aveva brigato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] ilgiovane venuto dalla Catalogna decise di non fermare ilVII: il primo venne strangolato, il secondo scappò, il tutto fra il 973 e il 974; seguì poi Benedetto VIIil carolingio Luigi V, figlio di Luigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno di Luigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] il vescovo Obizzo.
Da Parma ilgiovane Sinibaldo andò a studiare diritto a Bologna. Il sovrano, al di fuori di Luigi IX.
Il viaggio di ritorno di papa Fieschi relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia ...
Leggi Tutto