È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] con quelle coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di sapore ilgiovane e del fratello Hermann (1507-11) e quelle di cui Albrecht Dürer diede il e C. Warin.
Alla fine del regno di Luigi XIV nasce la medaglia ufficiale con l'Histoire metallique ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] fra il sec. VII e il sec. IX, concorrono a far stimare questa fabbrica del sec. VII circa. assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo ilgiovane; ma l'opera di lui venne Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo scalone, ecc. E fu il ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, molti piccoli progetti di politica estera antispagnola ilgiovane Carlo IX: il massacro della notte di a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ideata da Antonio da Sangallo ilGiovane e ricca di decorazioni pittoriche. Basterà per il Seicento ricordare Giovanni Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e . Ricostruita da Augusto e compresa nella VII regione, Perugia dovette godere un periodo di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Barocco romano sono altresì Martino Lunghi ilgiovane (morto nel 1657; v.) di S. Paolo e S. Luigi anche a Parigi, probabilmente dello stesso . in Rom, in Zeitschr. der Geschichte der Architektur, VII (1909-10); L. Serra, Le origini dell'architettura ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] z. deutschen Landes- und Volkskunde, VII, Stoccarda 1892; id., Orometrie des , e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai
Ilgiovane granducato era legato alla sorte e alla prosperità dell'imperatore, il ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Marziale in due luoghi (II, 71 e VII, 99) nomina lui solo accanto a Catullo e Cornelio Lentulo Getulico, nulla di Plinio ilGiovane (il n. 710 dell'Anth. Lat. è col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ilGiovane, di Leandro da Ponte figlio di Iacopo, di Giampaolo Cavagna e di altri. Il Francesco (morto nel 1812) e Luigi Aliani (1789-1841); alle lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il "Villanatico" e la servitù ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Morto poi quasi subito il vecchio Ximénez, ilgiovane sovrano si trovò di diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su parte della Francia, e in prima linea il papa Clemente VII: mentre proprio C. aveva cercato ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sotto ilgiovane Carlo il Temerario. Alla morte di Carlo il Temerario intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia alla Il testo dei trattati in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII ...
Leggi Tutto