. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] morte. Essa fu pubblicata postuma da Plinio ilGiovane, dopo una rapida revisione.
La Historia -VI: geografia ed etnografia; libro VII: antropologia e fisiologia dell'uomo; edizione della sua opera, da dedicare a Luigi XV; ma già nel 1745 John Mills, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] VI a. C., se non alla fine del VII. Le sue rovine sono in condizioni assai deplorevoli e come quelli di Luciano Alì, di Luigi Doumontier, di Pompeo Picherale, di Natale i Romani. Ma poco dopo (213), ilgiovane monarca, a Lentini, cadeva vittima di una ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Damini (Santo), Palma ilGiovane (duomo, S. Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di tempo, tra il 1792 e il Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] il Vāsavadatta di Subandhu (ambedue del sec. VII), oltre a numerosi romanzi storici ed esotici. In Giappone, ilLuigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani), Grazia Deledda (Elias Portolu, Colombi e sparvieri, Canne al vento, Il ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Luigi XIV e di Luigi XV. Di movimento particolarmente vivace sono anche: il saltarello, ballo - come dice il e l'uomo. Sovente ilgiovane la riceve entrando nell'età di sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899; G. Wundt, La psicologia ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e per gli avvenire. Plinio ilGiovane non molto dopo compose pure il suo carteggio con coscienza di letterato Bizantini, gli occidentali del sec. VI-VII, è la decadenza assoluta; restano 'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico Lorenzo.
...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] duomo di Monza e che risale al principio del sec. VII: lavoro probabilmente di orafo italiano che s'ispirò all'arte i Derôme, i Le Monnier. Padeloup ilGiovane lavorò per Luigi XV e per la marchesa di Pompadour, per il conte di Hoym; egli è assai ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] dell'esterno. Il coro fu ornato di stalli secenteschi da A. Quellin il vecchio e da suo nipote Quellin ilgiovane; sull'altar maggiore sorgere Anversa. Si sa poi che tra la fine del sec. VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 1812, né dalla libertà di commercio accordata da Ferdinando VIIil 10 febbraio 1818.
I patrioti si raccolsero in società Lemus (1808-1871), Nicolás Azcárate (1828-1894) e il più giovane Rafael Merchán (1844-1905), insieme collaboratori di El Siglo, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] favore del figlio Ferdinando VII (1808-1833), natogli Luigi, conte d'Aquila (v.), don Francesco di Paola, conte di Trapani, che allora aveva solamente tre anni.
L'alba del nuovo regno parve arridere agli elementi migliori della popolazione. Ilgiovane ...
Leggi Tutto