BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, di protocollo di lettere di Lorenzo de' Medici,in Rinascimento,II(1951), pp. 293-310; F. Catalano, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia di Milano,VII ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] diFrancia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni diLuigi XII, come già quelle di B. Corio, Istoria di Milano, Padova 1646, pp. 980-982; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), 2, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re diFrancia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] A. veniva nuovamente inviato alla corte sabauda per una missione temporanea per la stipulazione di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella diLuigi XI re diFrancia. L'accordo non fu perfezionato, ma A. ebbe ordine ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] diFranciadiLuigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al re di Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 486 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] a partire dall'estate del 1461: la successione sul trono diFranciadiLuigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco-sabauda per i principi sforzeschi che il duca Francesco non ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] anno 1386, quando il conte Amedeo VII si preparava a recarsi in aiuto del re diFrancia, al campo dell'Ecluse, il e 31 luglio 1400) e con Luigi II (Parigi, 12 luglio 1400), non sorprende vederlo nominato governatore di Nizza nel gennaio 1402, carica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da diLuigi XII, entrava a far parte della deputazione di Balia incaricata didi Siena… Seconda Deca, cc. 270v, 291r, 292v-293r, 295r; B.III.11-13: S. Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] de Gênes, II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 571, 594, 598; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, ad ind.; E. Pandiani, Un anno ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] . Il 31 genn. 1759 una consulta di Stato asburgica aveva già deciso di approvare il progetto di matrimonio dell'arciduca Giuseppe con l'infanta Isabella e di interessare ad esso lo stesso sovrano diFranciaLuigi XV, che nell'estate del 1759 mandò ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...