GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di pensare emerge anche nella presa di posizione del G. nel conflitto dell'Impero contro la FranciadiLuigi XIV. Probabilmente in base a considerazioni di 433, 442, 449; VI, pp. 330, 345, 364, 447; VII, pp. 119, 135, 183, 221, 294, 381; Briefe und ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Francia è da mettere in relazione al viaggio che lo stesso cardinale Estense compì, nel 1661, alla corte diLuigi XIV per ottenere da questo un intervento presso il papa Alessandro VII a favore delle ricorrenti rivendicazioni dei duchi di ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] navi da trasporto della flotta inglese per essere espatriati in Francia; ma poi il Nelson, su, pressioni della corte ss.; R. Moscati, Dalla Reggenza alla Repubblica Partenopea, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 721-789, Sul C. in particolare: ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Francia e dell'Inghilterra, sulla questione romana dimostrò il suo antico spirito risorgimentale chiedendo didi C. Correnti…, A. G.G.…, a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, ad ind.; Documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, IV, VII- ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] Mariottini, ICongressi del Monte Sacro, Roma 1798, pp. VII-VIII; Collezione di carte pubbliche..., IV, Roma 1799, passim;G. A Soc. rom. di storia patria, LXXIII (1950), pp. 7, 16, 24-26, 156, 163, 168; Id., Gli esuli romani in Francia alla vigilia del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Francia, offesa per di più anche dalla neutralità mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco- diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s. 2 (1870-1896), I-III, ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] tra cui Ciro e Celeste Menotti, Luigi e Nicola Fabrizi, G. Lamberti , bandito dalla Francia, Mazzini si rifugiò in casa di Démosthène Ollivier, figlio di Mazzini, in Il Ponte, VII(1951), 5, pp. 467-475; 6, pp. 603-611; L. Salvatorelli, Il figlio di G ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] ordine di reclutare 3.000 soldati italiani coi quali recarsi in Francia e Pier Luigi Farnese (1848);un dramma, intitolato pure esso Pier Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII ( ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di particolare interesse per l'Italia, la definizione di una linea di assoluto rifiuto nei confronti di tentativi austriaci rivolti a Francia ), ibid. 1943; VII, (1917-1918), Roma ...
Leggi Tutto
ANELLI, LuigiFranco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] maggio 1860 per protestare contro la cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, definita contraria ai vita e delle opere dell'ab. L. A., a cura di A. Ghisleri, in L. A., I sedici anni, cit., pp. VII-XXXV; A.O.[modeol, recensione a L. A., I sedici ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...