CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] il 25 novembre del 1528.
Quando Clemente VII, ormai riaccostatosi a Carlo V, partì il diFrancia, addivenire ad una soluzione pacifica riguardo a Milano. Il pontefice li incaricava inoltre di ripresentare la proposta, già avanzata da Pier Luigi ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] .
Negli affari diFrancia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, difendendo il cardinale Altieri e il segretario Casoni, denigrati l'uno davanti alle corti d'Europa, l'altro davanti a quella di Roma; si oppose energicamente a Luigi XIV nelle ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di una ambasceria al re diFranciaLuigi XII e nel giugno 1507, secondo il Nardi, della rappresentanza del pontefice al convegno di Savona tra il re diFrancia e il re di . di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la R. G.: note biografiche, in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 211 s.; A. Gabrielli, R. Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] per mantenere sé e il proprio "magister". S. Bernardo riuscì ad ottenere dal re LuigiVII l'espulsione dalla Franciadi A.; e scrisse ancora al vescovo Ermanno di Costanza per avvertirlo del pericolo che A., trasferitosi nella sua diocesi, a Zurigo ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Luigi XV (1768-1774) che aveva significato per essa la soppressione delle dogane, la possibilità di rivolgere il suo. commercio alla Francia e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, pp. 181, 196, 198 s., 223; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, I, Torino ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] di Milano con il re diFrancia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di delle colonie tauro-liguri, a cura di A. Vigna, II, 1, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VII, 1 (1871), docc. 594, 595 ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] coadiutore di Béziers (30 apr. 1621), il B. ricevette dal re diFranciaLuigi XIII una pensione di 2. pp. 5-187;M. Bellaud-Dessalles Clément de Bonsi et la révolte de 1632, ibid., VII, (1907), pp. 261-284;P. Gauchat, Hier. cath. medii et rec. aevi, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] al movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il re diFranciaLuigi XII, in guerra contro Giulio II, fece convocare eredi - capo della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1533 Clemente VII aveva scomunicato Enrico VIII. Lo Scisma anglicano non si fondò, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX diFrancia una parte della corona di spine che si conservava a Costantinopoli von F.J. Dolger, Freiburg 1913, pp. 218-245, fig. VII, 1.
51 Sebbene si possa presumere che debbano esserci stati esempi più ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...