COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di partecipe simpatia. L'irrequieto vagare, in Francia, Fiandra, Germania, della principessa errante che Luigi XIV rifiuta di lett. nn. 94-104; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] , il Boucicault, ora nominato, loro governatore - il quale rappresentava anche il re diFrancia nel cui nome amministrava Genova -, il conte di Savoia e il principe di Acaia: "ad dispendium et exterminium" del Cane. Questi era stato ingannato. Le ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Bernesi e i Friburghesi e i Vallesani, e la Franciadi Carlo VIII e poi diLuigi XII, che s'interruppe, e lasciò il nuovo dil interesse et dano de tuta la patria" (in Parl. sabaudo, VII, p. 165). E nel 1541, a proposito delle fortificazioni volute da ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] . dell'Acc. di Padova, n. s., VII (1891), pp. 97-107; Lettere di G. Tiraboschi al padre I. Affò, a cura di C. Frati, 1922; S. Fermi, La nuova edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di emissario di Carlo di Savoia, del suo ingresso nella Lega di Cambrai; quindi, come rappresentante imperiale, all'inizio di maggio del 1509, incontrò a Milano il re diFranciaLuigi e dal passaggio di Clemente VII dalla parte di Francesco I ( ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] avvenimenti diFrancia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, Luigi XI, e il duca di Milano Philanthropinum, a cura di E. Candal. in Concilium Florentinum, Documenta et Scriptores, serie B, vol. VII, fasc. 1, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] recato in Francia invitato a scrivere la vita del potente cardinale e vi abbia ottenuto, dietro pressione di quello, da Luigi XIII, minaccia, implicita, sortirono il loro effetto: Alessandro VII, con breve del 31 luglio 1662,accogliendo l'unanime ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] la protezione di Pier Luigi Farnese, duca di Piacenza, il Roma 1970, p. 570, e l'intervento di L. DiFrancia in Novellistica, I, Milano 1924, pp. 594 pp. 244-253 (trad. italiana in La Rassegna musicale, VII [1934], pp. 405-414); G. F. Malipiero, A ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , seguì le lezioni di filosofia del giobertiano Luigi Palmieri. Nel complesso di Belgioioso per la VII legislatura. Ma proclamata (25giugno 1860)da Francesco II di 1891) nella quale invitava la Francia a migliorare le relazioni commerciali con ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] parve compromettere i rapporti con Clemente VII (che lo aveva designato suo prelato da parte dell'imperatore e del re diFrancia, che originarono in breve due fazioni poco . Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente frequentata ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...