CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] gli affreschi in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola.
Il venne venduto in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et à l' Pomarancio già esistenti nella cupola di Loreto, ibid., VII(1895), pp. 34-45; ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Luigi Francesco e Paolo Vittorio Michele. Morì a Torino il 26 dic. 1793.
Di Filippo non è accertabile, al momento, la data di nascita collocabile al 1737circa. Morì a Torino il 2 ag. 1800.
L'Elogio diFranchidi Pont intorno alle opere di pitt. e di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Luigi XVI; solo intorno al 1780 l'infoltirsi di figure e soggetti didi famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in Francia Leopoldo Carlo studiò le più recenti tecniche di lavorazione ceramica della manifattura di in Ceramica antica, VII (1997), 9, pp ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] nel 1905 da Luigi Grassi dalla famiglia Moscardo di Verona, nella miniate e molto belle furono portate in Francia dal Mondella veronese, e molte ne Beolco e Alvise Cornaro, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), p. 228 (Provolo); G. Fiocco, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] figlio del funzionario delle Regie poste italiane Luigi de Anna, probabilmente un fittizio matronimico Annuario Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti, Emporium, un pont éditorial lancé par V. P. entre la France et l’ ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, duca di Castro e Nepi, Il D. trascorse circa due anni in Francia, probabilmente tra il 1555-56 ed di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 5-47; ma cfr. inoltre: P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di Roma, per il quale svolse negli anni un lavoro di grande rilievo.
Il G. fu impegnato sia come collaboratore del presidente Luigi , L'arte italiana… alla VII Quadriennale, in Il Paese, di Venezia, in Il Giornale d'Italia, 19 giugno 1956; E. Francia ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] buon gioco per gli improvvisi impegni militari diLuigi XIV; la costruzione del Louvre venne sospesa Mirot, Le Bernini en France, Paris 1904, ad Indicem; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. d. Soc. Rom. di storia patria, XXXI ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] Francia per compiervi soggiorni di studio.
Nel 1862 vinse per concorso una pensione per studi di il 20 dic. 1887.
Luigi Del Moro gli succedette nella VII (1888), pp. 50 s.; IX (1890), pp. 201 s.; F. Tarani, Cenni storici e artistici della chiesa di ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] piena sintonia con le proposte di pittori come Gianni Dova, Roberto Crippa e Mario De Luigi (Deluigi), fino alla . 404), alla mostra Pittori d’oggi. Francia-Italia al Palazzo delle Belle arti di Torino.
Nel 1954 partecipò alla mostra 16 ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...