DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] (Belgrano, 1859, p. 217) egli fu ambasciatore al re diFrancia anche nel 1273. Morto Guglielmo Boccanegra, ideatore delle fortificazioni e governatore di Aigues-Mortes, il porto voluto da Luigi IX per ospitare la flotta crociata, il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] didi cura di G didididi ottenere dal conte Provana didi Gorrino e Pozzolo dai fratelli Luigi e Prospero Ponzone, con la facoltà didi città.
Sposatosi due volte, l'11 luglio 1622 con Anna Pianca di reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] ad Aix presso l'amico card. Grimaldi, arcivescovo di quella città, accolse la richiesta diLuigi XIV di seguire come consigliere l'impresa. Deterioratisi nel frattempo i rapporti tra Genova e la Francia, il C. protestò con energia per le minacce ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] di Borbone lo nominò grande di Spagna; il re di Sardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il re diFrancia Venezia e vi rimase fino al ritorno del nuovo pontefice Pio VII in Roma, seguito ai rovesci delle fortune francesi in Italia. ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] diFrancia a Roma, marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del re diFrancia, le insegne diLuigi du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, VII, Paris 1893, p. 567; G. Gigli, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re diFrancia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino Già nel febbraio 1389 Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano stati mandati presso il duca di Milano per stringere ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] con Ludovico il Moro, e succeduto Luigi XII sul trono diFrancia Venezia veniva maturando una svolta politica I, pp. 93 s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. storico ital., VII (1843), p. 298; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] 251v.; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VII; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime . Belgrano, Della dedicazione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] Antonio di Francesco, il diritto di ornare il loro stemma con i gigli diFrancia, e il grado di nobili del diLuigi Marsili, frate di S. Agostino, e di messer Luigidi Piero Guicciardini, veniva inviato a Bologna a far visita di cortesia a Luigi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] quello imperiale diretto a Roma, finché la morte di Enrico VII, sopraggiunta il 24 agosto a Buonconvento, non eliminò la procura di Clemenza d'Ungheria, nipote di re Roberto, per le trattative per il suo matrimonio con il re diFrancia, Luigi X. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...