ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 1461), come risulta da fonti ziane nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, vol. VII, c. 23
Il 3 sett. 1463 diFrancia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato nella rocca di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio 129, 139, 184 e 200; VI, ibid. 1954, pp. 25 e 76; VII, ibid. 1955, pp. 117, 251, 268-270; P. Durrieu, Les Archives de Charles I.er roi de Sicile concernant la France (1257-86), Paris 1926, pp.65 e 157 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re diFrancia, che stava organizzando la flotta crociata, 151v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCCLXXVIII col. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Ferdinando VII, rimasto vedovo per la terza volta. Determinanti furono anche le sue insistenze per indurre il marito a fare un lungo viaggio di accompagnamento (dieci mesi), le cui ingenti spese vennero invano sconsigliate dal primo ministro Luigi de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di Novara e la cattura dello Sforza, il Comune di Milano giudicò opportuno fare atto di sottomissione al re diFrancia. Inviò pertanto a Gian Giacomo Trivulzio e a Luigi ; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] quale era sostenuto, anche militarmente, dallo Sforza, nonostante le minacciose rimostranze di Carlo VII.
Quando scoppiò la guerra del Bene pubblico il duca di Milano, che aveva instaurato con Luigi XI, successo al padre nel luglio del 1461, rapporti ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] G. il 29 maggio 1544 a Roma a Luigi Del Riccio - anch'egli fuoruscito, residente a di Firenze coinvolse anche il G., al seguito di Piero Strozzi: quest'ultimo, nominato maresciallo diFrancia, nel dicembre del 1553 fu inviato con un contingente di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] effettuato un'ambasceria presso il re diFrancia; tale notizia non trova però altre campagna contro Napoli diLuigidi Lorena conte di Vaudemont, erede dei di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo di Borbone non avrebbe mancato di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Farnese al servizio di Enrico II diFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata e n.; P. Paschini, Ilprimo soggiorno di s. Carlo Borromeo a Roma, Torino 1935, p. 63 n. 104; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1943, pp. 99, 602; ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] a Simon Arnauld de Pomponne, ministro della corte diFrancia. Ottenne un risultato parziale nel 1677, quando Luigi XIV accettò di rivolgersi al granduca nella corrispondenza ufficiale con l'appellativo di "mon frère".
Inoltre il G. fu uno dei ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...