Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] collegi. Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone, Pio VII tornava a Roma. Qui non solo tomismo) con la Compagnia di Gesù. Soppresso in Francia nel 1793 e in Italia su invito di don Bosco, l’oratorio di S. Luigi a Torino. Dopo qualche anno di formazione ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] come in Francia e Germania, uno dei principali terreni di incontro e di scontro tra di Gioventù studentesca mosse i primi passi nel 1954 sotto la guida diLuigi I,1, pp. vii-xviii, in partic. p. ix.
5 E. Fouilloux, I movimenti di riforma nel pensiero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nemmeno durante i primi anni del pontificato di Clemente VII, nonostante la dichiarata buona disponibilità a riguardo 1544 e la pace di Crépy, seguiti alle brillanti vittorie di Ferrante Gonzaga nel Lussemburgo e in Francia, allontanarono i pericoli ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] prospettive. Era entrato nelle grazie diLuigi XIV. Il gran re aveva corrispondenza dei monaci bened. Cassinesi col Muratori, VII. D.A.M.B., in Benedictina, VI la vie de B. à Paris, in Annales de l'Institut Franç. de Zagreb,I(1937) fasc. 2-3, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e in Italia furono tra i testi di Venezia nel libro VII delle Instituzioni di meccanica). Si dissociò da un progetto di A.M. Lorgna, e dette pareri sulla diversione di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] a quelle di Bonifacio di Toscana e di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima di partire egli aveva del 1440le ossa dell'abate Luigi De Carcano. Nel 1783, quando S. Dionigi fu distrutto, l'uma di A. fu trasportata in ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] luglio 1791 avrebbe dovuto consegnare a Luigi XVI in fuga dalla Francia una lettera di felicitazioni del papa, ma la missione ). Nel 1833 aveva anche pubblicato la Relazione del viaggio di Pio papa VII a Genova nella primavera dell’anno 1815, e del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , Scritti di erudizioni e di filologia, Roma 1952, I, pp. VII-XVI). Lucania; ad altri, a Luigi Sturzo, ad Alcide De Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, università degli studi di Padova; Id. La rivoluz. di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di Carlo V a Roma di tentare una pace separata con il papa e Venezia, ma senza la Francia una convocazione a Roma da parte di Clemente VII, e anche da Roma difese la gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e Parma, egli prese ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] di Oxford; nel giugno dello stesso anno era in Francia, al capitolo provinciale di Sens, e qui incontrava Luigi riproduzione del sigillo del B.), A. Callebaut, Lettres franciscaines..., ibid., VII (1914), pp. 249 s.; Gratien O.M.C., Une lettre ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...