CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di Massimiliano I in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con Luigi nel cambiamento della politica pontificia. Clemente VII, che fino ad allora si nel 1524 si schierò apertamente dalla parte della Francia e non cambiò indirizzo neanche dopo la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di sbloccare le trattative con l'imperatore, abbandonò Roma: a Civitavecchia si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi descrizione della città e campagna di Milano…, IV-VII, Milano 1855, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] urgenti da parte di levatrici o di altre persone poco istruite. A Martina Franca, ch'era la delle nazioni" (p. VII).
Elogiato dagli Annali ecclesiastici di Firenze (5 e Caterina II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigidi Baviera, Goethe, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote diLuigi XII, missione che durò dal 6 ott ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Francia. Il C. venne a conoscere, ad esempio, il testo dell'allocuzione del pontefice nel concistoro del 13 genn. 1681, contro il diritto di regalia diLuigi 128-129; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali..., VII, Roma 1793, pp. 64-67; G. Viani, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] del Drin, a sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi Corti, ufficiale medico, ambasciatori, tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da qui I (31 ottobre 1922 - 26 aprile 1923), Roma 1953; pp. VII, 37, 46-54, 91-96, 525; Id., II (27 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Luigi Gonzaga, fratello di Giulia.
Dal 1528 alla fine del 1535 la G. risiedette nella propria contea di Medici, nipote di papa Clemente VII. La passione di Ippolito venne della Riforma in Germania, in Italia e in Francia, Torino 1992, pp. 211-228; J. ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] stranieri: solo i dissensi tra S. Sede e Francia lo costrinsero a rifiutarla.
Dell'immensa dottrina dell nel 1619 Libri VII de concordia Ecclesiae diLuigi XIV e del Colbert, la famosa stamperia del Louvre inizia la pubblicazione di un Corpus di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] politici la unirono al capo di quella fazione. Alessandro VII aveva affidato all'A. i Francia determinati dalla politica ecclesiastica diLuigi XIV. Benché si attenesse anche in questa occasione a criteri di moderazione, la Francia decise contro di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] nel luglio 1790 il D. ottenne da Luigi XVI il testo di progetto relativo ad essa, con l'invito relazioni tra lo Stato Pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, Milano, 1961, I, p. VII; II, pp. 153 s., 173 ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...