PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore diFrancia an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im , La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII (1590-1644), Palestrina 2011, pp ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] di esibirsi alla presenza dei reali diFrancia. I consensi ottenuti in tale occasione gli valsero nel 1733 l'ingresso nell'orchestra della cappella e della camera diLuigi The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 808; M. Honegger, Dict. de ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re diFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di 1678, pp. VII, IX, 21; R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] borboniche (Francia e Spagna) all’Impero asburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone di C. Toscani, in Edizione nazionale, VII, Milano 2012), che sarebbe stato portato a termine sul letto di marzo nella chiesa francescana di S. Luigidi Palazzo (pp. XIII ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] anche Pier Luigi da Palestrina e L. Barré; ad ognuno di loro fu concessa, quale indennità, una pensione di 6 scudi Alfonso I); H . Federhofer, Matthia F., in Musica disciplina, VII (1953), pp. 205 ss.; Id., Niederländische und italienische Musiker der ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di Firenze la sua opera Luigi XI, su libretto di C. D'Ormeville, con successo di pubblico e della critica fiorentina.
Dopo un periodo di insegnamento al conservatorio di The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 29 s.; Diz. encicl. univers. ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] nella direzione della cappella di S. Luigi dei Francesi, dove era France, Paris 1913, pp. VII, 30, 46, 95, 101, 152-55, 157 s., 164, 169-173, 208, 289, 292, 297; A. Tessier, G. Torelli a Parigi e la messa in scena delle "Nozze di Peleo e Teti" di ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] e Francia, parte dei quali sopravvive tuttora. Alcuni di essi sono stati oggetto di accurati restauri diLuigi e della ditta Fratelli Lingiardi: 27 lettere a P.C. Remondini, 1868-91 (Genova, Biblioteca Franzoniana, Remondini, E.VII.2-28); Fabbrica di ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] Francia. Qui giunse nel 1848, pochi giorni prima della caduta diLuigi Filippo e della proclamazione della repubblica. DiVII (1936), pp. 330-337; U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 283; P. Sorrenti, I musicisti di ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di Filippo (musica diLuigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di nationale de France, lettera l di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea, compilata da F. Regli, VII ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...