GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di quello stesso anno a Milano per onorare l'ingresso del re diFranciaLuigi XII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo di , VII, ad indicem; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, II, Mantova 1798, p. 174; C. d'Arco, Notizie di Isabella ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] succedette come re diFrancia mentre il secondo divenne re di Balda. In seguito secolo e di aver offerto una grande mole di materiali narrativi a Luigi Pulci, Matteo Charlemagne et l'épopée romane. Actes du VII Congrès intern. de la Société Ren-cesvals ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di lui Gervais de Beaumont, luogotenente diLuigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile di gran baron diFrancia", e Narcisa italiana, Milano 1824, VI, p. 1284; VII, p. 1803; G. B. Ianelli, Diz ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] didi cura di G didididi ottenere dal conte Provana didi Gorrino e Pozzolo dai fratelli Luigi e Prospero Ponzone, con la facoltà didi città.
Sposatosi due volte, l'11 luglio 1622 con Anna Pianca di reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] Luigi Famese e, naturalmente., ancora col Bembo eletto cardinale.
Ignota è la data di v. P. Bembo, Opere, Milano 1808-18, V, p. 296; VII, pp. 194, 206. 442; IX, pp. 236 s.; Epist. fam alla corte di Francesco I re diFrancia, in Studi di storia letter. ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] dedicata a Luigi XIV, nello svolgere un tema tratto dalla storia antica della Francia, si distende costantemente, secondo la più diffusa tipologia del genere epico, alla celebrazione della grandezza e magnanimità della dinastia reale diFrancia, già ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] 1668 si fregiava già della qualifica di consigliere ed elemosiniere del re diFranciaLuigi XIV; e in qualità di agente dello stesso re fu dedicato a Giacomo Boncompagni arcivescovo di Bologna e maggiordomo di Alessandro VII; l'opera fu subito ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] versi di Folgore da San Gimignano, diLuigi Pulci , 1927) di Ernest Hemingway, al romanzo diFrancisco Ayala El VII). La letteratura di sport coincide dunque, secondo questa prospettiva, con la letteratura dei sentimenti, delle passioni, delle forze di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nella Francia dell’età diLuigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia specchi e i panegirici orientali si veda il contributo di F. Lauritzen, I panegirici bizantini dal VII al XV secolo, in questa stessa opera.
53 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] diLuigi XVI di È morta ci fanno venire in mente quell'inferno parnassiano immaginato da Anatole Francedi tutti gli «scapigliati».
VII ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...