GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Irlanda con 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la Franciadi 56,5, per la della Gran Bretagna e la procedura di approvazione e di controllo, v. bilancio, VII, p. 14 segg. Ecco le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] più vecchio nome di "Nuova Francia", col quale si indicavano press'a poco le provincie di Quebec e di Ontario, come of the Ojibwa, in Ann. Rep. of the Bur. of Am. Ethn., VII, Washington 1891; S. T. Rand, Legends of the micmacs, New York-Londra 1894 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] favorito dall'uso del coniar la moneta, introdotto dai Lidî nel sec. VII e presto seguito da altre città asiatiche (Focea, Mileto, Samo) e anche in Francia. Negli ultimi anni del regno diLuigi XIV la situazione economica della Francia non ispirava ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] D. Levi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, VI-VII (1923-1924), p. 1 segg. - Portico dei Giganti: vi si recò l'ambasciatore diLuigi XIV a Costantinopoli, il marchese Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Europa per stringere nel 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: trattato . Il periodo antico, dal IV-V secolo fino al sec. VII circa d. C., è caratterizzato da traduzioni dal greco; il periodo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] come Corinto, Megara, Calcide, Eretria è già notevole ed evidente nei secoli VII e VI, culmina per la maggior parte delle città nei secoli V e , in quelle ordinate della Francia, in quelle rosseggianti di mattoni dell'Italia settentrionale, in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire Hernández, La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Luigi XI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Italia, e i gravi avvenimenti politici ritardarono di parecchi anni l'introduzione in Francia -75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] G. Bocca, Noi terroristi, Milano 1985; Le terrorisme en France, num. speciale di Etudes Polémologiques, 37 (1986); A.P. Schmid, A.J proposto dal sen. Crollalanza, in Senato della Repubblica, VII legislatura. Assemblea, seduta 10 gennaio 1980, 3759); o ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] z. deutschen Landes- und Volkskunde, VII, Stoccarda 1892; id., Orometrie des danni, e non minori durante le guerre diLuigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte di territori e di dignità. Non ebbe fortuna nella prima coalizione contro la Francia ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...