COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e lo inviò alla corte inglese. Enrico VII gradi questo dono e accordò udienza al Colombo Anne de Beaujeu, figlia diLuigi XI e principessa di Borbone.
Secondo un'altra trovò di fronte ad una rivolta più pericolosa e più grave: quella diFrancisco ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato presso il monastero di intorno alla vita e alle opere di G. F., in Poesie del conte G. Fantoni, Milano 1823, pp. VII-X; G. Montani, Nota storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Luigi era stato persino tentato di entrare nella Compagnia. Fu il padre e uno dei suoi maestri di illustrata (De Kalendario, cap. VII). I tentativi per alzarla compiuti il 31maggio dell'anno seguente.
Dalla Francia farà un'escursione in Alsazia, nei ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Numerosi i viaggi per visitare musei e per stabilire relazioni di lavoro: fu in Inghilterra, in Germania e persino in Francia, dove il bonario Luigi Filippo tendeva a ignorare la legge di proscrizione che colpiva ancora i Bonaparte. Si aprivano, per ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] vicino al Keynes della Teoria generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo molto grande» (Le due anime di Faust, 1995, p. VII).
Nel secondo periodo (1964-69), sua azione. Fu questo il caso diFranco Modigliani e Giorgio La Malfa, i ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , Piacenza 1960, pp. 291 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964, pp. 131, 379, 495 s.; VIII, ibid. 1965, pp. 22, 55 s.; F. Boyer, Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di Massimiliano I in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con Luigi nel cambiamento della politica pontificia. Clemente VII, che fino ad allora si nel 1524 si schierò apertamente dalla parte della Francia e non cambiò indirizzo neanche dopo la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] VII). Una volta iscritto alla facoltà di lettere dell'Università didiLuigi Einaudi" (R. Longhi, Avvertenze…, p. VIII).
Il 1910 fu un anno di svolta. Le letture di critica militante di collana popolare diretta da Franco Russoli e da Alberto Martini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] "sorella di quel di Parma"? è, per caso, protetto dalla Francia il "prencipe di Correggio"? vari "abboccamenti" diLuigi XIII coll'irrequieto Quellen, XVIII (1857), p. 357; S. Romanin, Storia di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 479 n., 480, 485; V. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] del milanese Luigi Bossi, che sin dall'87 aveva sostenuto la validità della formula), e l'equilibrio di cui ancora una la battaglia di Cassano, il "barbaro" Suvarov si apriva le porte di Milano ed al C. non restava che riparare in Francia. Dopo un ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...