CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] diFrancia, partecipò a una solenne adunanza in Corte Vecchia, fu il C. che gli presentò a nome dei governatori dello Stato di Milano un elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi Mélanges d'archéol. et d'hist., VII (1887), pp. 466 s.;F. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] ampie ripercussioni sul piano politico, Luigi XIV si rivolse a Clemente XI per concordare una azione capace di ricostituire l'unità dottrinale e disciplinare della Chiesa diFrancia: la nomina del B. alla nunziatura di Parigi e la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] dal doge Luigi Mocenigo in occasione della vittoria di Lepanto del Le attioni d'Arrigo terzo re diFrancia… (G. Angelieri, Venezia 1574 pp. 255-258; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 54-60; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Francia Valentina di Gian Galeazzo Visconti, futura sposa diLuigidi Valois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di Orléans): da questo viaggio in Francia commemoriali della Repubblica di Venezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, Venezia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] ., sez. VII, t. VI (1894-95), pp. 509-521; I. Galli, Elogio del principe B. B., in Atti dell'Acc. Pont. dei NuoviLincei, XLVII (1894), pp. 40-45; A. Genocchi, Sopra la pubblicazione fatta da B. B.di undici lettere diLuigi Lagrangea LeonardoEulero ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , conobbe Enrico VII a Londra. Avvisato della malattia del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a Parigi contratto con Francesco I. Il matrimonio di Ercole con Renata diFrancia venne celebrato il 28 giugno 1528: ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] e soprattutto la certezza di una rottura diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, Per una storia della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; la di Germania. Il re diFrancia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] della monarchia spagnola e dal rafforzamento della FranciadiLuigi XIV. Durante il conclave del 1670, Memorie storiche milanesi dall'anno 1642 al 1691, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 291, 293 s.; P. Bondioli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Barberini. Nel 1655 l'elezione di Fabio Chigi, suo amico di antica data, col nome di Alessandro VII, gli restituì il favore papale scrisse più volte alla duchessa reggente di Savoia, Cristina diFrancia, sorella diLuigi XIII, certo del suo appoggio, ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...