CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Francia il breve incontrò vivissime resistenze tanto negli ambienti parlamentari che ecclesiastici. In particolare, Luigi XIV si dimostrò timoroso di , a cura di H. Jedin, VII, Milano 1978, ad Indicem. Inoltre: G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccl ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] in Francia, dei relapsi al calvinismo e nell'approvazione della dura politica repressiva diLuigi XV e cfr. Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, sub voce Alessandro VII, pp. 210 e 215(bibl.). Sulla questione dell'usura: cfr. Dict. de Théol ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ; il 1º nov. 1389, in Avignone, C. VII incoronò re di Sicilia col nome diLuigi II il giovane duca d'Angiò, alla presenza del re diFrancia Carlo VI. Nominò quindi il nuovo arcivescovo di Napoli, Guidazzo, che prese solennemente possesso della sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Luigi XIV e da lui imposta al clero per riaffermare la funzione del re di guida e di controllore della Chiesa diFrancia poeta, in Bull. della Soc. filol. rom., VII (1905), pp. 71-84; F. Salza, Drammi ined. di G. Rospigliosi,poi C. IX, in Riv. ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] gli ideatori dell'accademia, Luigi Ornato e Luigi Provana del Sabbione. Presto Alla Francia assegnava anche un compito di mediazione fra i patrioti radicali di Spagna VII). "Lareligione vera ha senza dubbio portata la Cristianità a un apice di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Milano.
Battuto, Luigi XII fu costretto a sottomettersi alla mediazione che L. X gli offrì e accettò di sconfessare il "conciliabolo" di Pisa-Milano, prescrivendo al clero diFranciadi , in Archivum historiae pontificiae, VII (1969), pp. 163-251 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] in uno dei collegi diFrancia, e nell'agosto, compiuti gli studi, mosse alla volta del collegio di Billom, antico centro uscì eletto Urbano VII; dal 6 ottobre al 5 dicembre svolse lo stesso ufficio nel conclave di Gregorio XIV, di cui scrisse una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1249, dopo la morte di Raimondo VII, la contea di Tolosa passò al fratello del re diFrancia, Alfonso di Poitiers, che in quel portò ad un'intesa tra Luigi IX e l'arcivescovo di Arles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili ad ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.VII.15, c. 76v). Un secondo Indice di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigidi Nassau invase la Frisia e inferse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] . I cardinali legati alla Francia erano sette, altrettanti quegli schierati con la Spagna; ventiquattro erano stretti intorno a Flavio Chigi (quasi tutti quelli nominati da Alessandro VII), otto a Giacomo Rospigliosi (quelli di Clemente IX), sette a ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...