Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna II; la di Germania. Il re diFrancia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Artiglierie quando fu eletto, il 30 maggio 1643, ambasciatore straordinario in Francia, insieme con il cavaliere e procuratore Angelo Contarini, in occasione dell'ascesa al trono diLuigi XIV.
La designazione del G. si deve probabilmente al fatto che ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Francia, nel castello di Marlieux, nei pressi di Bourgoin, nel Delfinato, dove il padre si era ritirato presso il cognato marchese di Murinais.
Il C. aveva per nonno Giuseppe Enrico "l'homme d'autrefois", e per zio Silvano Luigi Giuseppe Costa DiVII ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] directo sono contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S Piacenza dalle ingerenze di Francesco I re diFrancia, desideroso di riacquistare lo Stato di Milano: "non ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] fu contrassegnata in Francia da una crescente influenza diLuigi de Touraine e in generale da una ripresa dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona di Borbone, reggente degli Stati di Savoia e madre del defunto conte Amedeo VII, morto a quanto ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] crociata organizzata nel 1270 contro Tunisi dal re diFranciaLuigi IX. In Africa ebbe i suoi primi nell'età diDante, in Dante. Atti della Giornata internazionaledi studio per il VII centenario (Ravenna, 6-7 marzo 1965), Faenza 1965, p. 26; J ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Accademia diFrancia.
Nell di maggiore impegno eseguiti negli anni successivi furono Vetturiaai piedi di Coriolano, per commissione della duchessa di Lucca Maria Luigiadi 119; G. Rosini, Storia della pittura italiana…, VII, Pisa 1847, pp. 102 s., 111; ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] continuazione dell'alleanza franco-imperiale, sottolineando il leale comportamento diLuigi XII verso Mantova per proporre al marchese un'azione mediatrice per riconciliare Clemente VII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze. La ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Violante Beatrice di Baviera, eseguita con musica diFrancodi Giove (musica di Giuseppe Porsile), eseguita il 15 febbraio 1726 nel genetliaco diLuigi XV nel palazzo dell’ambasciatore francese, duca diVII, Modena 1755, p. 125; Poesie di ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962-1965, ad doctrines juridiques médièvales, London 1987, I, p. 24; VII, p. 112; D. Waley, Lo Stato papale dal ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...