CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Francia. Il C. venne a conoscere, ad esempio, il testo dell'allocuzione del pontefice nel concistoro del 13 genn. 1681, contro il diritto di regalia diLuigi 128-129; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali..., VII, Roma 1793, pp. 64-67; G. Viani, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di San Franciscodi completamento dell’EUR (il quartiere sorto sui resti di quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con Pier Luigi Prima internazionale architettonica, in Architettura e Arti decorative, VII (1928), 12, pp. 544-562; Problemi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] col mutato titolo di Sulmorre, venne finalmente accettata dal capocomico Luigi Favre che la di risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco-inglese aristocratico collegio di Torino (VII) contro il Revel: su di lui si ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] suo primo lavoro, Lettera diLuigi de La Grange Tournier torinese requisizione con l'incarico di studiare problemi di balistica e fu mantenuto libero in Francia. Fu questo il élémentaires sur les mathématiques (in Oeuvres, VII, pp. 183-288).
Il L. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] in Francia e in Svizzera. Nel gennaio 1819 egli avanzò all'autorità austriaca la richiesta di , V (1906), pp. 47-114; G. Gallavresi, Per una futura biografia di F. C. Appunti, ibid., s. 4, VII (1907), pp. 428-70; A. Luzio, Nuovi docc. sul processo C ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] che avrebbe migliorato i rapporti con la Francia. Altri sostennero, forse con migliori ragioni prolifico autore di romanzi storici, Luigi Capranica, Roma 1972, ad ind.). S. Pallavicino, Vita di Alessandro VII sommo pontefice, I, Milano 1843, pp. 180 ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Francia. capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il del Settecento venez. a Detroit, in Arte veneta, VII(1953), p. 49; J. Wilhelm, Le pp. 16 s.; T. Pignatti, Due miniature su avorio di R.C. donato al Correr, in Boll. dei Musei Civici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] della Scienza grazie a Luigi Pio, segretario dell’ambasciata del Regno di Napoli in Francia.
L’interesse di Franklin ha risvolti anche di stato e di governo [...] la coazione, la violenza non dovrebbero avervi alcuna parte (libro V, 1791, capo VII ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] successivi oltre che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna, e maggiori esponenti dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava ai deputato del II collegio di Ferrara nella VII legislatura (maggio '60- ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigidi Borbone, conte di Aquila, fratello del re ( del fico e del caprifico, (ibid., VII [1848], pp. 394-417). Il aveva poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...