DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Francia e in Italia, offrendo una speranza e un conforto di cure spirituali del suo amico canonico Luigi Tosi: egli restò da allora II, pp. 325, 813, 974, 1012; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813), Torino 1906, I, pp. 130 ss., 205, 212 s.; P ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Francia, fino a Pierre Jean Mariette e al medievista J.-B. Séroux d'Agincourt); quindi presso gli Italiani degli ultimi decenni del secolo, fra i quali spiccano persone di prima grandezza come Luigi . per le prov. napoletane, VII (1882), pp. 329-64; ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] nuovo ufficio redditizio.Nell'aprile del 1472 il C. seguì in Francia il Bessarione, inviato da Sisto IV in qualità di "legatus a latere" per cercare di stimolare la partecipazione diLuigi XI alla lotta contro i Turchi.
Possediamo due lettere inedite ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di "riunire in un campo franco valenti combattitori, italiani e stranieri, senz'accettazione di partiti e di e, secondo la testimonianza diLuigi Lucchini, lasciò qualche Arch. Ellero, IX, VII, 1, e 10), sin dal numero di maggio usciva sotto la ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di Atto Vannucci, di G. P. Cioni Fortuna, di F. C. Marmocchi, di Piero Cironi, di Enrico Valtancoli Montazio, diLuigi Andrea Mazzini, didi piglio alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia . dell'Ottocento, VII-VIII, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e lo inviò alla corte inglese. Enrico VII gradi questo dono e accordò udienza al Colombo Anne de Beaujeu, figlia diLuigi XI e principessa di Borbone.
Secondo un'altra trovò di fronte ad una rivolta più pericolosa e più grave: quella diFrancisco ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato presso il monastero di intorno alla vita e alle opere di G. F., in Poesie del conte G. Fantoni, Milano 1823, pp. VII-X; G. Montani, Nota storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Luigi era stato persino tentato di entrare nella Compagnia. Fu il padre e uno dei suoi maestri di illustrata (De Kalendario, cap. VII). I tentativi per alzarla compiuti il 31maggio dell'anno seguente.
Dalla Francia farà un'escursione in Alsazia, nei ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Numerosi i viaggi per visitare musei e per stabilire relazioni di lavoro: fu in Inghilterra, in Germania e persino in Francia, dove il bonario Luigi Filippo tendeva a ignorare la legge di proscrizione che colpiva ancora i Bonaparte. Si aprivano, per ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] vicino al Keynes della Teoria generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo molto grande» (Le due anime di Faust, 1995, p. VII).
Nel secondo periodo (1964-69), sua azione. Fu questo il caso diFranco Modigliani e Giorgio La Malfa, i ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...