ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] tra il papa romano, i monarchi europei e Manuele I Comneno, proprio quando quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con LuigiVIIdiFrancia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è da darsi per certo, anche se Giovanni Cinnamo, il cronista che ci ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte diFranca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Savoia pronunciò il suo voto; nell'estate seguente parti con il fratello uterino Guglielmo di Monferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote LuigiVIIdiFrancia. Prese parte all' avanzata dei Crociati occidentali da Nicea a Filadelfia, ad Attalia ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] Otto Preminger, da G.B. Shaw; quindi, dopo un'assenza dagli schermi di sette anni, LuigiVIIdiFrancia in Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, da J. Anouilh, che gli valse la prima candidatura all'Oscar come attore non protagonista ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] cugino primo dell'imperatore Federico I e del re diFranciaLuigiVII.
La prima notizia certa su C. risale al 1160 quando è ricordato dalle fonti al seguito dello zio materno Corrado vescovo di Passau. Dopo questa data mancano per alcuni anni notizie ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con LuigiVII re diFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] dall'esterno persone ritenute in grado di risollevarne le sorti facendo loro balenare la possibilità di accedere al trono. Non è impossibile che il nome di G. fosse stato suggerito dal cugino LuigiVII re diFrancia; va però ricordato che suo padre ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al re diFranciaLuigiVII perché intercedesse in suo favore presso il re di Sicilia; in quest'occasione il papa definiva F. "unus de maioribus Calabriae [sic!] baronibus ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. 1206), nel 1160, diLuigiVII re diFrancia, cui dette nel 1164 l'atteso erede alla corona, il figlio Filippo Augusto. A. dimostrò le sue doti politiche dirigendo di fatto la politica [...] francese negli ultimi anni del regno diLuigiVII e agli inizî del regno di Filippo Augusto. ...
Leggi Tutto
Figlia (1171-1220) diLuigiVII re diFrancia, fu data in moglie nel 1180 ad Alessio II Comneno. Nel 1184 sposò l'imperatore Andronico I, che le aveva ucciso il marito, e, rimasta ancora vedova, nel 1190 [...] circa si unì segretamente con il nobile Teodoro Branas, celebrando il matrimonio ufficiale solo nel 1204 ...
Leggi Tutto
Cancelliere diFrancia (sec. 12º). Intimo di Stefano de Garlande, godette per questa via il favore diLuigi VI; benché Stefano de Garlande fosse caduto in disgrazia, fu nominato da LuigiVII cancelliere [...] diFrancia (1137), carica che tenne fino al 1140 allorché fu a sua volta allontanato dalla corte. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...