DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Francia, e, rimasto a Venezia, si congratula con il cardinale Farnese per l'infeudazione di Parma e Piacenza nella persona di Pier Luigi de G. D., in Il Pensiero politico, VII (1974), pp. 363-378.
Per il giudizio di G. V. Gravina, vedi le pp. 213 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio giudizi di "Franco Foggia di fraseggio nelle sonate a tre di A. C., in Nuovissimi studi corelliani. Atti del terzo congresso, in Quaderni della Rivista italiana di musicologia, VII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] diFrancia che veniva affermata diplomaticamente nella strategia neutralista del papa.
Scosso dall'irruenza di Carlo che non aveva mancato di ricordare l'esempio di Clemente VII e di Entrambi tentarono di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di una sorta di congiura del silenzio, C. decise allora di abbandonare per qualche tempo Avignone e prender contatto con Luigi, duca d'Angiò, fratello del re Carlo V diFrancia , pp. 3-9; VI (1955), 5, pp. 10-18; VII (1956), 2, pp. 9-12; 3, pp. 8-11; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di lungi al conclave in cui fu eletto Pio VII. La primavera del 1800, quasi presago di col desiderio di tornar tosto a Parigi, quand'anche altrimenti volgessero i fati diFrancia e d' 'esule Tommaseo, nella Parigi diLuigi Filippo. In nessun'altra ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Francia insieme con il cardinale Giordano Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo VII testo e commento, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia, I, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Giulia: nel 1811 Luigia Maria Vittorina, vissuta poche ore; Pietro Luigi, primo maschio, e non di quelle che le passioni ne possono dedurre» (p. VII). Deviazioni e il racconto dei primi passi della Rivoluzione diFrancia si legge con piacere, per la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] II, nata dal matrimonio di Ferdinando VII con Maria Cristina sorella di F.: questi si schierò Francia il riflusso conservatore sarebbe stato confermato dall'elezione diLuigi Napoleone e in Italia sarebbe tramontato il mito di Pio IX.
F. sperò di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del colpo di stato diLuigi Napoleone, la riflessione dell'A. tornava al fatalismo e pessimismo storico di sempre, davanti trad. franc., ibid., VI (1846), pp. 507-545; VII (1847), pp. 73-92, 201-243; la traduzione italiana di questi due testi di Ibn ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di fatti inquietanti: la rivolta di Cadice (1º gennaio), la concessione della costituzione del 1812 da parte di Ferdinand VII (9 gennaio), l'uccisione del duca di Europa l'inizio di un periodo di rivolgimenti e che la FranciadiLuigi Filippo non solo ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...