DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] la ripresa della decorazione interna della chiesa di S. Luigi dei Francesi (Lavalle, 1981, pp di Piranesi e di Winckelmann.
Fonti e Bibl.: Parigi, coll. priv.: G. Voirot, Journal (ms.); Correspondance des directeurs de l'Académie de France a Rome, VII ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] diLuigi XVII delfino diFrancia e di Maria Antonietta, oltre a Luigi XVI in fuga a Varennes (1796, da invenzione di D. Pellegrini, con titoli in inglese e francese), Separazione diLuigi degli intagliatori, suppl. di L. De Angelis, VII, Siena 1810, p ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] dei conti di Provenza (Maria Giuseppina, figlia di Vittorio Amedeo, e il futuro Luigi XVIII). Con la morte di Carlo Emanuele dei ritratti della principessa Clotilde diFrancia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dell'Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi IX, verso la a Genova, fu il monumento funebre a Margherita di Brabante, moglie di Enrico VII, morta ancor giovane a Genova alla fine del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a di storia, VII, Brescia 1979, p. 45; A.M. Matteucci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Berlino, generale Clarke, lo ha ingaggiato per la Francia con uno stipendio di pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII dipinto dal vero, poco dopo di gruppo come il citato Luigidi Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Siracusa che era anche scultore, gli procurarono di lì a poco l’incarico di fare da maestro di pittura a Luigi dubbio in Francia: oltre sull’Esposizione di belle arti aperta nel R. Museo borbonico nel 30 maggio 1839. I, in L’Omnibus, VII (1839 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 1903 il F. terminò la casa in corso Francia, angolo via Principi d'Acaia, il suo testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato nell . La SME 1925-1937, in Riv. di storia economica, n. s., VII (1990), pp. 168-71; B. ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] lucidi che Vincenzo Camuccini aveva tratto dall'Assunzione di Raffaello quando il dipinto era stato tolto dall'altare di S. Pietro in Montorio per essere trasferito in Francia in seguito al trattato di Tolentino. Per questo vasto repertorio in cui ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] e il drago, le Armi diLuigi XII, un porcospino incoronato e (1904), 2, pp. 26-29; Id., Le opere di Pasio Gagini in Francia, ibid., 4, pp. 58-62; L. Courajod, nella seconda metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 740; J. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...