BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e preziosa, del grande affresco sull'Ospedale di San Gallo (VII, 9); cinque novelle (VIII, 3, italiani o presso le corti di Borgogna e diFrancia. Anzi il Decameron, come re di Napoli (Parigi, BN, ital. 63) o anche il Filocolo diLuigi III di Mantova ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la regina Giovanna, nel 1382, L’Aquila acclamò re Luigi che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diFrancia sotto scorta didi corte in corte, in parte per ragioni artistiche e in parte per ragioni diplomatiche, continuò anche negli anni seguenti: nel 1507 il G. era a Napoli, dove diveniva famigliare del cardinale Luigi e storia, VII (1888), pp ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Parisot, rappresentante personale diLuigi XIV, che si , tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del settimo . Gronovius, Thesaurus graecarum antiquitatum, VII, Venetiis 1735); Vita di Pietro della Valle, pref. a ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Oratio diLuigi Pirovano quanto la dedica di Agostino senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose pp. 90-97; P. Mezzanotte, Il duomo, in Storia di Milano, VII, Milano 1955, p. 859; E. Arslan, L'archit. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] (lett. dal 20 aprile al 30 nov. 1518 diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; di Vincenzo de Preti da Mantova a Isabella d'Este; di Francesco Gonzaga da Mantova al re diFrancia ad Ambois: Luzio 1913; Brown-Lorenzoni, 1970 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] la chiesa di S. Francesco a Cortona il quadro d'altare con L'Immacolata Concezione, s. LuigidiFrancia, la beata 34 n. 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 41 s., 44, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] istituzione, a Roma nel 1666, dell'Accademia diFrancia e all'amicizia del G. con il regno diLuigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese diLuigi XIV al Guidi. Uno in bronzo di Alessandro VII (circa 1691: Roma, Farnesina ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il Campidoglio, per l'ambasciatore diFrancia Philippe de Béthune ed entrambi conservati venne traslato in S. Luigi dei Francesi.
All'Accademia di S. Luca lasciò per d'artifices by C. Lorrain, in Print Quarterly, VII (1990), 4, pp. 424-433; M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Valois (m. nel 1372), figlia del re diFrancia, e poi la cugina Caterina (m. nel 1404) - diede in moglie la figlia Valentina (m. nel 1408) al duca Luigi inventari del 1488 e del 1490, Studi petrarcheschi, s. VII, 1991, pp. 1-238; M.T. Fiorio, Uno ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...