AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] diLuigi IX (1215-1270), quando il Livre des métiers di Etienne Boileau (1200 ca. - 1269) riconobbe a tutta una serie di Bassi lavorarono alla corte diFrancia, per il sovrano e aulae byzantinae di Costantino VII Porfirogenito (a cura di A. Vogt ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Savoia" (Filiberta di Savoia), aggiungendo che "in tal dì ci fu la morte del re diFrancia", Luigi XII. Nel dicembre Great Council of Florence, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, VII (1944), pp. 65-81; F. Babinger - L.H. Heydenreich, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] cardinale, Carlo VI re diFrancia, Luigi duca d'Orléans suo fratello, suo padre il re Carlo V, e, al sommo, il papa Clemente VII. La presenza di questi personaggi storici conferiva al monumento il valore di una sorta di manifesto politico: Jean de ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] appeso in casa a scopo protettivo (Gregorio di Tours, Hist. Fr., VII, 31; ivi, p. 311).Soprattutto per di Wilten avrebbe pagato duemila solidi. Per acquisire la corona di spine, il re diFranciaLuigi IX il Santo (1226-1270) sborsò l'enorme somma di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] si ricordano quelli conservati nell'atrio di S. Maria Antiqua, attribuiti al tempo di Giovanni VII (705-707), le lastre infine nel suo significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFrancia, che ne fu il ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Sidonio Apollinare nel 475 (Ep., VII, 6), ma la cristianizzazione fu venne raggiunto un accordo tra il re diFrancia e il vescovo circa la divisione dei poteri possono contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] da piviale e a un calice per Clemente VII. Il papa si limitò a un solenne rimbrotto l'anno successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, il C par suo i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C. ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nello stesso anno vi furono traslati i corpi di Alfonso VII e di Sancio III e successivamente vi fu sepolto Catedralicio conserva una Bibbia moralizzata, detta Biblia Rica di s. Luigi, dono del re diFrancia ad Alfonso X il Saggio (1252-1284), come ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di Vado (Antonio pievano di S. Martino a Vado, nel Valdarno casentinese, amico di Coluccio Salutati e diFrancodi uomini politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigi come "Giovanni di Gherardo da Cignano" (nel Magl. VII.702 la lettura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di mesta rappresentanza di un governo piatente perdono. Composta da Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Luigi Clemente VII, non rinuncia a favore di questo di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re diFrancia. Dopo un illusorio accenno di ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...