CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di una sorta di congiura del silenzio, C. decise allora di abbandonare per qualche tempo Avignone e prender contatto con Luigi, duca d'Angiò, fratello del re Carlo V diFrancia , pp. 3-9; VI (1955), 5, pp. 10-18; VII (1956), 2, pp. 9-12; 3, pp. 8-11; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] d'outre-tombe a proposito dei "rimorsi" di Pio VII dopo il concordato di Fontainebleau con Napoleone, e che si accompagnerà alla 1771) ed emblematicamente accettate da Maria Luisa diFrancia, figlia diLuigi XV, con la sua professione religiosa fra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di lungi al conclave in cui fu eletto Pio VII. La primavera del 1800, quasi presago di col desiderio di tornar tosto a Parigi, quand'anche altrimenti volgessero i fati diFrancia e d' 'esule Tommaseo, nella Parigi diLuigi Filippo. In nessun'altra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Giulia: nel 1811 Luigia Maria Vittorina, vissuta poche ore; Pietro Luigi, primo maschio, e non di quelle che le passioni ne possono dedurre» (p. VII). Deviazioni e il racconto dei primi passi della Rivoluzione diFrancia si legge con piacere, per la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Francia il breve incontrò vivissime resistenze tanto negli ambienti parlamentari che ecclesiastici. In particolare, Luigi XIV si dimostrò timoroso di , a cura di H. Jedin, VII, Milano 1978, ad Indicem. Inoltre: G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccl ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] II, nata dal matrimonio di Ferdinando VII con Maria Cristina sorella di F.: questi si schierò Francia il riflusso conservatore sarebbe stato confermato dall'elezione diLuigi Napoleone e in Italia sarebbe tramontato il mito di Pio IX.
F. sperò di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del colpo di stato diLuigi Napoleone, la riflessione dell'A. tornava al fatalismo e pessimismo storico di sempre, davanti trad. franc., ibid., VI (1846), pp. 507-545; VII (1847), pp. 73-92, 201-243; la traduzione italiana di questi due testi di Ibn ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re diFrancia, Luigi XII, alla conquista di Milano e di dic. 1524 Clemente VII aveva stretto un accordo segreto con Francesco I, re diFrancia dal 1515, che ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di fatti inquietanti: la rivolta di Cadice (1º gennaio), la concessione della costituzione del 1812 da parte di Ferdinand VII (9 gennaio), l'uccisione del duca di Europa l'inizio di un periodo di rivolgimenti e che la FranciadiLuigi Filippo non solo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 'imperatore. Ipotesi più praticabile, invece, quella, avanzata da Luigi XI ancora nell'estate del 1476, delle nozze di F. con Anna, figlia di Jolanda di Savoia e nipote, quindi, del re diFrancia. Esitante, a tutta prima, Ferrante timoroso si voglia ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...