DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] alla caduta della Repubblica partenopea andando esule in Francia; evitò così la decapitazione cui furono invece di corte. Infine gli fu anche affidato l'importante incarico di accompagnare Pio VIIdi ritorno in patria.
L'illuminato governo di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di Pilati, come ha suggerito Franco Venturi, è quello di un riformatore asburgico, ma soprattutto didi giustizia da Cristiano VIIdi Danimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di ), a Mantova, ospite dell’avvocato Luigi Casali, e a Firenze, presso ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re diFrancia e la duchessa per la contessa Luigia Turati Ponti, Il cavallo prediletto per il cavaliere Luigi Esengrini e Ricognizione di bersaglieri per il ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Georges d’Amboise, luogotenente del re diFrancia, conservando l’incarico fino al 1519; alle due lettere regie diLuigi XII (Litterae erectionis milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 574, 589, 593; ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] il 25 novembre del 1528.
Quando Clemente VII, ormai riaccostatosi a Carlo V, partì il diFrancia, addivenire ad una soluzione pacifica riguardo a Milano. Il pontefice li incaricava inoltre di ripresentare la proposta, già avanzata da Pier Luigi ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] .
Negli affari diFrancia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, difendendo il cardinale Altieri e il segretario Casoni, denigrati l'uno davanti alle corti d'Europa, l'altro davanti a quella di Roma; si oppose energicamente a Luigi XIV nelle ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] fu consacrato arcivescovo di Damiata nella chiesa di S. Luigi dei Francesi altro tangibile segno della benevolenza del re diFrancia: 6.000 scudi per sé e pp. 321-335, p. 324; M. Rosa, s.v. Alessandro VII, ibid., Roma 2000, pp. 336-348, p. 338; A. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di una ambasceria al re diFranciaLuigi XII e nel giugno 1507, secondo il Nardi, della rappresentanza del pontefice al convegno di Savona tra il re diFrancia e il re di . di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII ( ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] protezione del re diFrancia. Fu raggiunta di lì a poco da Giacomo II che, decisosi alla fuga, sbarcò il 4 genn. 1689 ad Ambleteuse.
La coppia si stabilì a Saint-Germain-en-Laye. «Voilà – così si sarebbe espresso Luigi XIV a proposito di M. – comme ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] definitiva fu firmata nel 1519, grazie alla costante intercessione di Luisa di Savoia, che agiva dalla Francia.
Nel 1507 il re diFranciaLuigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo II di Savoia all’avanzata francese, attraversò con le sue ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...