BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] diplomatico a Parigi presso la corte diFrancia, e al suo ritorno, sulla Felsina pittrice del can. Luigi Crespi, che vennero pubblicate letterati"), in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] un premio dell'Accademia diFrancia. Nei Mémoires des savants di sostituzioni lineari e sulle forme quadratiche di Dirichlet e di Hermite,ibid., VII(1891), 2, pp. 3-11; Sulla trasformazione di Baecklund per le superfici pseudosferiche,ibid., classe di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] 1640-93) sposò nel 1653 Francesco Luigi Valperga di Masino (morto nel 1658) e poi nel 1660 Francesco Ferrero Fieschi di Masserano; Matilde nel 1661 sposò Louis Wilcardel de Fleury, marchese di Triviè.
Fonti e Bibl.: Gazette de France, 1642, n. 143, p ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Curupo, con cui si scontrò riuscendo a trovare scampo e a liberare anche il re diFranciaLuigiVII, che era stato catturato da Curupo mentre tornava dalla crociata in Palestina. Approdò, infine, in Calabria, portando a termine la sua ultima impresa ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e sui suoi conflitti con il Grande Oriente diFrancia è in una lettera di Santi a Fabbroni, allora a Londra, del in Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, VII, Carteggi con Raimbert..., a cura di P. Di Pietro, Modena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] figlio diLuigi e diLuigia Chiabrera, che lo registrarono all’anagrafe con il nome di Giovanni Pietro. Rimasto orfano di entrambi i idea di ‘scuola regionale’ allora in atto in Francia e a teorie globalizzanti di gran moda (ad es. la nozione di ‘ ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Luigi ed Elvira) a continuare la tradizione familiare.
Predilesse inizialmente la pittura, e dopo l’istituto didiFrancia (Annuaire, 1894), era già socio dei Virtuosi al Pantheon (1879) e dell’Accademia di belle arti di Perugia, cavaliere di , VII ( ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] un ruolo attivo nella vita politica, ottenne da Pio VII la sua nomina a cardinale il 17 genn. 1803 Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesi di Lione. La richiesta fu respinta e al F. fu concessa solo l'autorizzazione a lasciare la Francia ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di battaglia tra fanti e cavalieri che si svolge dietro a Galeazzo Maria genuflesso e orante dovesse riferirsi alla sua spedizione in Francia per aiutare Luigi nella seconda metà del Quattrocento, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 810-816; M. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominio diLuigi XII re diFrancia. Tornato a Bologna des Cardinals Gasparo Contarini, a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, XXII, ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...