• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
2675 risultati
Tutti i risultati [2675]
Biografie [1227]
Storia [794]
Religioni [355]
Arti visive [214]
Diritto [165]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [146]
Diritto civile [117]
Geografia [61]
Storia e filosofia del diritto [59]

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] , rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona nel 1270. Nella guerra dei Cent’anni, dal trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

Raimóndo V conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, [...] e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor di Leone. La sua corte fu un notevole centro culturale. Sotto di lui si diffuse nella contea il movimento dei catari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VII DI FRANCIA – ARAGONA – CATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo V conte di Tolosa (2)
Mostra Tutti

Adamo di Perseigne

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1221), canonico regolare poi benedettino e bibliotecario a Marmoutier, infine cisterciense a Pontigny e abate di Perseigne (dal 1188 alla morte). Ebbe la direzione spirituale di Riccardo [...] Cuor di Leone, di Alice, figlia di Luigi VII di Francia, e di altri personaggi. Innocenzo III gli affidò varî incarichi. Intorno al 1195 confutò a Roma Gioacchino da Fiore. Ha lasciato un interessante epistolario. Gli è inoltre attribuito un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VII DI FRANCIA – GIOACCHINO DA FIORE – MARIA DI CHAMPAGNE – INNOCENZO III

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] , fu spogliato della maggior parte delle sue terre dallo zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal re di Francia Luigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non lasciò al nipote se non il Delfinato d'Alvernia. Questo territorio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] importante nella storia delle istituzioni inglesi. Il suo matrimonïo con Eleonora d'Aquitania, moglie divorziata di Luigi VII di Francia, gli portò l'eredità di lei, costituita dal Poitou, dalla Guascogna e dalla Guienna; il suo impeto si estese così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone Reginald Francis Treharne Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] VII di Francia, e nel 1170 venne creato duca d'Aquitania. Insieme con i fratelli, si ribellò contro Enrico (1173), ma si sottomise e in seguito piegò i ribelli baroni dell'Aquitania a un'obbedienza senza precedenti verso l'autorità ducale. Alla morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] possono ereditare cariche ecclesiastiche; quello del 1160, tenuto alla presenza di Enrico II d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro III e Vittore IV. Particolarissima importanza ha nella storia ... Leggi Tutto

GUGLIELMO detto il Leone, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO detto il Leone, re di Scozia Piero Rebora Nato nel 1143, divenne re alla morte del fratello Malcolm IV nel 1165. Si alleò con Luigi VII di Francia nel 1173 e scatenò un'offensiva contro Enrico [...] II d'Inghilterra, ma fu sconfitto e costretto a firmare il trattato di Falaise (1175), col quale riconobbe la supremazia di Enrico II e dovette accogliere guarnigioni inglesi a Edimburgo e in altri castelli della Scozia. Morì nel 1214. ... Leggi Tutto

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] statue dei conti di Poitou. L'età di Luigi XII presenta nel 'Aquitania, la città fu anche centro della potenza di Carlo VII tra il 1423 e il 1436. Nel sec. del matrimonio di Filippo I re di Francia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] dall’Occitania in tutta la Francia grazie all’influenza di una nobile mecenate, Eleonora di Aquitania. Nipote del primo grande troviero Guglielmo IX, duca di Aquitania, nel 1137 Eleonora sposa in prime nozze il re di Francia Luigi VII, ma il loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 268
Vocabolario
ecopunto1
ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali