• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [128]
Storia [92]
Arti visive [64]
Religioni [46]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Geografia [28]
Temi generali [31]
Archeologia [22]
Letteratura [21]

NAVIGLIO DA DIPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVIGLIO DA DIPORTO Bruno PANGRAZI DIPORTO (XXIV, p. 450). (p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] la "Coppa d'Italia": questa coppa challenge perpetua è stata istituita dal R.Y.C.I. nel 1898 su iniziativa di S. A. R. il principe Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, che la fece donare al R.Y.C.I. da S. M. il re Umberto I. La Coppa d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MIGLIO TERRESTRE – MALCOLM CAMPBELL – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO DA DIPORTO (3)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling) Luigi Crema Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] 'epoca romana, usò coperture a lastre lapidee poggianti sui muri o su archi. Solo nella Siria settentrionale, in vicinanza delle montagne boschive, furono usate coperture di legname, diminuendo la portata delle travi mediante mensole di pietra o di ... Leggi Tutto

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] sono separate l'una dall'altra solo da strette creste, in vicinanza dei Pirenei sono separate da altipiani coperti di lande; il loro Nel sec. XVII la Guascogna offrì un buon elemento militare ai re Luigi XIII e XIV per le loro guerre. Bibl.: J. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] privilegiato tra le nuove forme di attività. Poi i più vicini centri suburbani si accrebbero al punto che il gruppo Lilla, città passò sotto la dinastia degli Asburgo, fino al 1667, quando Luigi XIV di Francia l'assediò e la prese. Da quel momento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] una certa quantità di calce utilizzando la creta. I prodotti agricoli principali sono: frumento, avena e orzo. La vicinanza di Londra spiega il successo di piccoli frutteti nella parte sud-occidentale della contea; altrove si esercita la coltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] formazione di tipici minerali fluoriferi quali fluorite, fluoro-apatite, topazio, tormalina, zinnwaldite (mica fluorifera) e in vicinanza dei filoni trasformazione del granito in greisen (v.) prevalentemente formato da quarzo e da mica fluorifera. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE Luigi Santarella . Ingegneria. - Per consolidare vecchie murature sconnesse e pericolanti di fabbricati, ponti, fondazioni, ecc. si ricorre a iniezioni di cemento. L'operazione consiste nell'affondare, [...] collegamento fra il banco consolidato di terreno e il blocco di fondazione. I fori dei tubi possono essere limitati in vicinanza dell'estremità inferiore oppure interessare tutta la lunghezza, secondo la natura del terreno e la potenza del banco da ... Leggi Tutto

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] estese al villaggio che si era venuto formando intorno. La sua vicinanza a Parigi e la grazia del suo paesaggio lo fecero ben fu assassinato nel 1589, sull'area della quale il fratello di Luigi XIV, duca di Orléans, fece poi edificare un palazzo su ... Leggi Tutto

GALVANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANI, Luigi Arturo CASTIGLIONI * Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all'anatomia e [...] , fosse capace di provocare delle violente contrazioni muscolari, ogni volta che una macchina elettrostatica posta in vicinanza produceva delle scintille. In ciò consiste la scoperta delle azioni fisiologiche dell'elettricità, scoperta a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FORNACE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNACE (dal lat. farnax -ācis; fr. four; sp. hornaza; ted. Ofen; ingl. kiln) Luigi Santarella Opera muraria destinata alla cottura di calcari, gesso, marne da cemento, argilla e simili per la preparazione [...] e riscaldato non direttamente dal combustibile, ma dai prodotti della combustione provenienti da focolai o da gassogeni collocati in vicinanza. Per le panicolarità costruttive di questi diversi tipi di fornaci (o forni) vedi alle voci calce; cemento ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GASSOGENI – ARGILLA – CALCARI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNACE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 73
Vocabolario
opusdeista
opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali