SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] madre, che, avendo già al fronte il figlio maggiore Luigi, intervenne presso i superiori per impedire la coscrizione di Raffaello due piccoli studi a olio su cartone che marcano la vicinanza ai modi di Signorini e già rivelano la predilezione per ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] di Firenze del 1861.
Ma è il tempo che alla lunga ha dato ragione a questo valente artefice. La vicinanza al mercante Luigi Tarisio avvicinò Rocca ad alcuni capolavori di liuteria classica che allargarono il suo orizzonte artistico ben oltre quello ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] , Corrado Alvaro, Aldo De Benedetti, Giacomo Debenedetti, Alessandro De Stefani, Luigi Bonelli, Stefano Pirandello; a essi chiese di utilizzare un italiano 'medio', più vicino alla lingua colloquiale che a quella aulica e artificiale fino allora ...
Leggi Tutto
Commynes, Philippe de
Andrea Matucci
Nato a Hazebrouck nel 1447 da una famiglia della piccola nobiltà fiamminga, dal 1464 al 1472 fu ciambellano di Carlo il Temerario; in seguito passò alle dipendenze [...] indicato in documenti e cronache dell’epoca. Dopo la morte di Luigi XI fu fra i sostenitori della casa di Orléans, subendo per opere di M. si trovano molti luoghi che sembrano mostrare vicinanza con il testo dei Mémoires: per es., giudizi su Carlo ...
Leggi Tutto
Versailles, reggia di
Reggia edificata sotto Luigi XIV, tra il 1661 e il 1690, intorno al nucleo del padiglione di caccia eretto da Luigi XIII (1624), che dal 1682 divenne la residenza stabile del re [...] francese. Ulteriori ampliamenti, dovuti a G. Gabriel, furono realizzati sotto Luigi XV. La presenza a V. del re, della corte, dei ’interno di un complesso gioco ove il rapporto di vicinanza col sovrano e l’intimità che si poteva eventualmente vantare ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] del Palestrina, O. continua a manifestare la stima e la vicinanza verso l'illustre compositore: oltre ad essere menzionato tra i cantori marchigiano Pio XI», 24 (1956), p. 64; Luigi Servolini. Le famiglie di pittori fanesi del Cinquecento : Morganti ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] ./km2). Il bacino carbonifero, che si estende pure nella vicina Lorena, è attraversato dalla valle del fiume Saar. Le Völklingen.
Una parte del territorio dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la pace di Vestfalia (1648), e a ricordo fu ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e di cornici, rinvenuti in varî scavi e raccolti nel museo; il grande e ricco musaico pavimentale scoperto in vicinanza del duomo, testimoniano della splendidezza di Verona romana e paleocristiana.
Del Medioevo, nulla, se non qualche raro avanzo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] preponderanza. Questo progetto, accarezzato soprattutto dall'imperatore, sembrò vicino a realizzarsi quando gli riuscì di concludere con lo zar e conveniente. La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX corpo d'armata ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a oriente e occidente e ad una distanza non molto diversa da Ecbatana e da Babilonia, presentava anche il vantaggio d'una relativa vicinanza con la Perside. Inoltre Dario aveva fatto costruire una via reale fra Susa e Sardi lunga circa 2400 km. e vi ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...