Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] anno infatti Marenzio compare fra gli stipendiati del cardinale Luigi d’Este, fratello di Alfonso II, duca di a cinque. La dedica al cardinale Cinzio Aldobrandini segnala la vicinanza del compositore a questo mecenate (e infatti in questo periodo ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] anni della sua attività come procuratore, Ugolino fu particolarmente vicino alla Curia pontificia e vide accrescere le sue prerogative. al 1420 ed è l’incarico, per ordine di Luigi vescovo di Maguelonne e sostituto del camerlengo, di esaminare ed ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] non passarono inosservate a uno scopritore di talenti come fu Luigi Albertini, allora già direttore del Corriere della sera, presso ma anche figure come Margherita Sarfatti e Ada Negri, più vicine al regime.
La sua ampiezza di vedute, forgiata sulla ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] di ingegneria, ma per esplorare e coltivare più da vicino la sua grande passione per le arti figurative decise il piano per La Spezia è del 1934. Con Gino Cancellotti, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli nel 1933 vinse il concorso per Sabaudia, città ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] di Antonio degli Alberti (Giovanni da Parto, 1867, pp. 88-100). Tale vicinanza è suggerita anche dal sonetto La scienza per virtù non è approvata, indirizzato all’agostiniano Luigi Marsili per ammonirlo di non ammettere donne e giovani inesperti all ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] dello scontro che nel 1782 vide contrapposti l’ex gesuita Luigi Mozzi, reazionario sostenitore dei metodi didattici tradizionali, e l’abate Lorenzo Mascheroni, vicino alle posizioni gianseniste e convinto assertore della necessità di introdurre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il 21 aprile 1944 al gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia della Repubblica sociale italiana. a causa della sua nota vicinanza ad Ettore Casati, nel 1944 ministro di Grazia e Giustizia per il governo Badoglio, il F. viene incluso in un ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] tanto. Utile per un contatto con la cultura parigina poteva essere stata, per Panerai, anche la vicinanza con Francesco e Luigi Gioli, recatisi nel 1878 nella capitale francese, dove avevano frequentato Federico Zandomeneghi.
Ancora alla metà degli ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] la luce qualche anno più tardi anche grazie all’opera di Luigi Mangiagalli, suo successore e allievo. Dal 1882 fu per un alto senso della giustizia lo indussero a manifestare la propria vicinanza ai reclusi politici in seguito ai moti del 1898, tra i ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] migliori incisori italiani contemporanei, come Giorgio Morandi e Luigi Bartolini. I due animali, in primo piano, l’incarico di affrescare la cappella del Centro traumatologico di Iglesias, vicino a Cagliari, con scene dalla vita di Maria e Gesù. ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...