MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] servizio del re di Spagna in Portogallo, dall’altro, la vicinanza morale di Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo I, allora dal 1641 al 1651 a contrastare i tentativi di Maria Luigia e Anna Gonzaga Nevers, zie paterne del piccolo Carlo, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] italiane e almeno quattro volte nella raccolta di Luigi XIV a Versailles, come opportunamente evidenziato da Richard , p. 305). Anche la collocazione è indicativa della sua vicinanza ad Annibale e forse già al Domenichino (a Roma dalla primavera ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] da tratteggiare, lontana dagli attori delle generazioni precedenti e vicina a un gusto moderno. Le loro parole riflettevano Max Reinhardt.
Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo Stoppa e Lola Braccini ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] però il deterioramento del rapporto con l’Etiopia. La potenziale vicinanza fra Asmara e Addis Abeba era legata al fatto che 2014 (l’ultima fu quella del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nel 1997), tappa di un tour che lo ha portato ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] entrare in conflitto diretto o indiretto con tutti i paesi vicini. Un primo conflitto armato, scoppiato tra Eritrea e Yemen nel fu nel 1997 da parte del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro –, tappa importante di un tour che lo ha ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] la propria disponibilità a nascondere e tenere in ostaggio i cardinali Luigi Amat, Chiarissimo Falconieri e Giovanni Maria Mastai-Ferretti, che trascorrevano l’estate nella villa Torano (vicino Imola), residenza estiva dei vescovi imolesi, e che il ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Barile e premessa di Giorgio Petrocchi, dalla Fondazione Mario Novaro, Torino 1987).
Nell’ultimo decennio, allietato dalla vicinanza dei poeti corregionari Giuseppe Cassinelli e fra Gherardo Del Colle, il disegno di riunire i disiecta membra della ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] , 1905, p. 41); ciò confuterebbe la tesi secondo cui Valentini sia un cognome concesso da Pier Luigi Borgia al suo maestro per rimarcare la vicinanza alla casata valenziana. Priva di fondamento appare la parentela con la famiglia Carlucci indicata da ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] . Nel 1689, nella distruzione della città voluta dal re di Francia Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., a di foglie e capitelli e da girali romanici. La vicinanza a modelli antichi - in Germania del tutto straordinaria ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] di cumulare effetti di profondità temporale e di vicinanza. Anche a livello aspettuale (➔ aspetto), il corpora for spoken languages, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Da Ponte, Luigi (1918), Memorie, a cura di G. Gambarin & F. Nicolini ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...