COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] matrimonio tra il nipote Fabrizio e Vittoria, figlia di Pier Luigi Farnese. Ma la tensione non diminuisce, sia per l' la sua già incerta salute.
Tra i primi, fra i personaggi vicini alla C., ad essere colpiti dalla condanna di eresia fu Bernardino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] , da famiglia senese, il 27 gennaio 1882. Il padre, Luigi, compagno di scuola di Giosue Carducci, amico di Edmondo De Amicis Sandirocco, 1969, p. 256). L’errore di Jaia testimonia la vicinanza d’intenti e persino di in flessioni, nel 1903, fra due ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] de Ingelterra» (a cui andrebbe aggiunto quello per il cardinale Luigi d’Aragona, citato da Vasari), e altri intrapresi in quelle dopo i danni provocati da un’esplosione nel vicino Arsenale nel settembre del 1569, rimane sostanzialmente quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] l’aspetto dell’eroe, ed all’eroe quello dello schiavo (p. 222).
E il 28 novembre 1782 scriveva invece a Luigi Cremani:
la noia che mi cagiona la vicinanza d’un re ed il contatto de’ cortigiani toglie al mio spirito la metà della sua energia ed al mio ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] dell’individuo (vv. 100-20). In ciò, “Di Fortuna” è vicino al cap. ix del libro III dei Discorsi (Come conviene variare co’ che egli intratteneva in quel periodo con l’amico Luigi Guicciardini (vv. 1-3: «Luigi, po’ che tu ti maravigli / di questo ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] valga per tutte quella degli Intonarumori costruiti nel 1913 da Luigi Russolo e divenuti poi un emblema del movimento futurista – musiche del mondo, quelle che conservano una maggiore vicinanza con le pratiche tradizionali e quelle già sottoposte, ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] Crescente interesse ha destato negli ultimi anni anche il secondo meccanismo, ossia la ricerca di identificazione tramite vicinanza con gli altri, nonché il bisogno di relazioni sociali dirette. Un contributo significativo in questa direzione viene ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] missione portorealista (ora in Bonacchi, pp. 49-55).
Fu proprio vicino a Port-Royal, a Saint-Lambert, che il D., a imitazione furono a Milano, alle cure spirituali del suo amico canonico Luigi Tosi: egli restò da allora sempre in contatto, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] Tristano Codignola, Cesare Luporini, Piero Martinetti e Luigi Russo. Inoltre si avvicina a Walter Binni e – alla vita comune. È l’amore il veicolo dell’unità concreta con i vicini e con i lontani, con i presenti e con gli assenti (Elementi di un ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] memorie di Maria, favorita dalla vicinanza della sede universitaria pisana a Castelvecchio principali raccolte sono: G. Zuppone Strani, Lettere inedite di G. P. a Luigi Mercatelli, in Nuova antologia, 16 ottobre 1927, pp. 427-441; Carteggio Carducci ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...