La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] la madre (un processo detto 'imprinting').
Le piccole oche seguono da vicino la madre da cui hanno l'imprinting, senza mai staccarsi. L' condotti da Ludwig e Hermann Hirschfeld nel 1918 e da Luigi Luca Cavalli-Sforza a partire dagli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e la sua perdurante relazione con un garibaldino bergamasco, Luigi Caroli. Appena appresa la notizia, il G. dall'altra il lavoro e lo sfruttamento: per questo il G. si sentiva più vicino a M. Bakunin (che nel 1864 gli aveva fatto visita a Caprera) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] modo tale che la sua traiettoria sia spostata verso una regione vicina alla parete esterna della ciambella. Questo ciclo di iniezione nell Ruggiero, Francesco - Picasso, Emilio - Radicati, Luigi, Kinetic description of the beam relaxation caused by ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] in Francia, per esempio, già al tempo di san Luigi, le bonnes villes du Roi costituivano una rete di una posizione particolare. Presente ma non radicato, egli esprime insieme vicinanza e lontananza, indifferenza e impegno. È meno vincolato e più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] limitrofi, e si collega tramite uno spazio aperto al vicino cassero posto a cavallo delle mura, a sua volta G. a Gubbio in tre documenti d'archivio rinvenuti e trascritti da Pier Luigi Menichetti, in Ricerche di storia dell'arte, 1980, n. 11, pp. ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] e costruttori veneti risultavano altresì attivi in città vicine come Padova, Verona, Treviso, e anche a Bildhauerei Venedigs, Leipzig 1859-1860, pp. 377-406.
8. Cf. Luigi Angelini, Le opere in Venezia di Mauro Codussi, Milano 1945; Manfredo Tafuri ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] i falsi assegnati particolarmente numerosi nella zona data la vicinanza di Genova, ove essi giungevano dall'Inghilterra). La particolari per quanto si riferisce all'azione svolta contro la monarchia di Luigi Filippo (si veda però R. Bouis, F. B. nei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] le figure in facciata, attribuiti ad artisti francesi vicini alla bottega operante nella cattedrale di Losanna (Pagella, questo periodo, come modelli, le miniature dell'ambito di Luigi IX e forse oreficerie d'importazione, come suggerirebbe il ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] soliti ricordare l’importante opera svolta in Sicilia da don Luigi Sturzo (1871-1959), fondatore, promotore e sostenitore di numerose e indotti con la forza ad accettare nuovi amministratori, vicini al Partito nazionale fascista (PNF).
Nel 1925, la ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] antichi sul Calore restaurato nel Medioevo, come osservato da Luigi Vanvitelli che ne progettò il rifacimento -, la porta di accesso al foro, detto arco del Sacramento per la vicinanza alla cattedrale, che fu riutilizzato come porta urbica e di ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...