L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] pagliuzze e individuando cariche ridotte nella competizione con Luigi Galvani (1737-1798) che portò all'invenzione "Un semplice esame di questi numeri mette in luce una vicinanza che è troppo notevole nella sua semplicità per non suggerire ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] [et al.], Divination et rationalité, Paris, Éditions du Seuil, 1974).
Cagni 1969: Cagni, Luigi, L'epopea di Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969.
Cancik 1970: Cancik, Hubert, Mythische und historische Wahrheit, Stuttgart, Verlag ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] anima di Rabano Mauro, nel sec. 9°, sono più vicini al platonismo e dunque a una visione più spirituale dell'a di demoni si spiega in una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dei tanti manualetti fu pubblicato nel 1877 a opera di Luigi Mancini, maestro a Cerignola, con il titolo Intorno ad registra a Roma», ma in molti casi «la periferia si rivela più vicina allo standard rispetto a Roma» (p. 54) (uovo al tegamino, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dal dibattito teorico e teologico sulla riforma della Chiesa e vicino agli aspetti di gestione politica della convocazione di un concilio Medici. Entrambi tentarono di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este e dei nipoti degli ultin-ù papi. ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] una distaccata e fredda stretta di mano con il proprio vicino di posto (come avviene invece nella maggior parte delle messe che anima sin dall’inizio il fondatore di CL, don Luigi Giussani, è sì di risvegliare le coscienze delle nuove generazioni all ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di Giuseppe Mazzini, si ha un quadro abbastanza vicino alla realtà del tempo12. Pur ricercando un’evoluzione Iuris Canonici del 1917, in Le costituzioni e i regolamenti di don Luigi Guanella. Approcci storici e tematici, a cura di A. Dieguez, Roma ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in quello stesso anno, in una lettera al Broglio, Luigi Settembrini: «La lingua non sono le parole, ma è della cultura stia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola parlata e parola scritta, laddove il vero è ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] troppo tardi per riacquistare la giusta forma.
Luigi ('Nini') Beccali, milanese, fu il successore 1993, ancora a Rieti, corse il miglio in 3′44,39″, staccando il più vicino avversario di oltre 11 secondi (i 'quarti' furono stimati in 54,9″, 57,7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Follonica, che utilizzava la buona qualità del minerale della vicina Isola d’Elba. A Follonica, per volere di suoi più capaci collaboratori, Arturo Danusso, a figure come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S.P. Timoshenko, History ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...