Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] transiti commerciali nelle città olandesi (19). Del resto anche Luigi XI e l'imperatore Massimiliano si diedero non poco da era ormai moneta di scambio su tutte le piazze del Vicino Oriente, tanto più che la prosperità dell'area siro-egiziana ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] francese François Robichon de la Guérinière, scudiero di Luigi XV, che aprì un'accademia a Parigi nel 1715 nel primo Concorso ippico nel 1881 al Bois de la Cambre, mentre la vicina Olanda fece lo stesso solo cinque anni più tardi.
Negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] interessate dal fenomeno erano, com'è da aspettarsi, quelle vicine alla laguna, il Padovano, il Trevigiano e il Polesine. un profilo storico, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ’inizio di quello ch’era allora il rio di Castello (pressappoco vicino all’attuale Museo navale), e quando morì, nel 1776, gli 1983. In generale, sull’Accademia, è ancor valido il vecchio Luigi Zenoni, Per la storia della cultura in Venezia dal 1500 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a rientrare in città dopo averla da poco lasciata, per seguire da vicino gli eventi. La decisione fu presa solo "dopo alcune ore di discussione sposata con il suo accordo e quello del fratello Luigi il Balbo - allora ribelle contro Carlo -, ma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] nominali, dei quali è lecito supporre che una quota vicina ai 3/4 fosse dei soli Genovesi (119). Ma , pp. 403-451.
22. F. Besta, Introduzione, pp. CLXXXIII ss.; Luigi Einaudi, L’economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, «La Riforma Sociale», 14 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] poi aver giocato cause «naturali», come la vicinanza del primo censimento alla peste manzoniana che sfoltì Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 14, 1980, pp. 65-125.
75. Matteo Casini, Realtà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Bonifacio, dell'Università di Milano, e da Luigi Lugiato, dell'Università dell'Insubria, che l' virtù delle leggi di Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse allora molto più vicino alla Terra, ossia a circa 182.000 km (contro l'attuale distanza ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re di Francia Luigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio dell' 15, pp. 51 ss.; F. Cerone, La sovranità napol. sulla Moreae sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI(1916), pp. 5 ss ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] ruolo ideativo. È l'epoca dei fratelli Gugliermina, di Luigi Vaccarone, di Cesare Tomè in Italia, di Emil Zsigmondy José Manuel Anglada, Emilio Civís e Jorge Pons il 29 aprile 1974). Vicine all'Annapurna I sono l'Annapurna II (7937 m), l'Annapurna ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...